Lenin e le sue “Tesi d’Aprile”

In questo mese del 1917, Vladimir Lenin pubblicò le “Tesi di aprile” sulla Pravda. Questo articolo del compagno Valerio Arcary, del PSoL brasiliano, aiuta a capire perché furono cruciali nel consolidare la svolta strategica che portò i bolscevichi a trionfare nella Rivoluzione d’Ottobre.

di Valerio Arcary, professore in pensione dell’IFSP. Dottorato di ricerca in storia presso l’universita di São Paulo. Militante trotskista dalla Rivoluzione dei Garofani, da jacobinlat.com

La storia fa luce su due grandi “crisi interne” del bolscevismo nell’anno della rivoluzione. Nella prima, Lenin, appena tornato dalla Svizzera, presenta le sue “Tesi d’aprile” e “riarma” politicamente il suo partito per la guerra contro il regime di febbraio; nella seconda, nella penultima fase della rivoluzione, i fautori e gli oppositori dell’insurrezione si confrontano nel Comitato centrale bolscevico (…) In entrambe le crisi, ci viene fatto sentire che è dai pochi membri del Comitato centrale che dipende il destino della rivoluzione: I loro voti decidono se le energie delle masse devono essere dissipate e sconfitte, o indirizzate verso la vittoria.
Il problema delle masse e dei leader è presentato in tutta la sua nitidezza e quasi immediatamente le luci si concentrano, in modo ancora più limitato e intenso, su un solo leader, Lenin. Sia in aprile che in ottobre Lenin è quasi solo, incompreso e rinnegato dai suoi discepoli. I membri del Comitato Centrale quasi bruciano la lettera in cui li esorta a prepararsi all’insurrezione, e Lenin decide di “fare la guerra” contro di loro e, se necessario, ricorrere alla base, disobbedendo alla disciplina di partito.
“Lenin non si fidava del Comitato Centrale … senza Lenin”, commenta Trotsky, e “Lenin non aveva poi torto in questa sfiducia” (…) Trotsky affronta qui il classico problema della personalità nella storia, e forse avrà meno successo.
Isaac Deutscher

Senza Lenin e le Tesi di aprile il bolscevismo avrebbe vinto in ottobre? La domanda è retorica. Non è possibile rispondere. I controfattuali sono esercizi legittimi ma ipotetici che possono avere solo il merito di suggerire un problema.

Pubblicate nel giornale Pravda (La Verità) il 7 aprile 1917, le “Tesi di aprile” erano succinte e d’impatto, anche, inizialmente, per la stessa direzione del partito bolscevico. Ecco le conclusioni fondamentali: nessun sostegno al governo provvisorio! Pace, pane, terra! Tutto il potere ai soviet! In questa circostanza, il problema non è semplice: e se Lenin non avesse attraversato la Germania con il treno blindato, non avesse conquistato il partito bolscevico alle Tesi di aprile, e poi, all’imminenza dell’insurrezione, la rivoluzione d’ottobre avrebbe avuto luogo? La risposta non è semplice e non potrà mai essere inconfutabile.

La questione è inquietante perché, nei primi mesi dopo febbraio, la leadership bolscevica all’interno della Russia, cedendo alle pressioni della propria base sociale intossicata dalla fulminante vittoria di febbraio, adottò una linea di sostegno critico al governo provvisorio guidato dal principe Lvov. Si speculava nella direzione bolscevica anche su un’unificazione con i menscevichi, poiché l’orizzonte di una Repubblica Democratica sembrava ancora un limite programmatico comune.

Lenin affrontò molte difficoltà per far approvare le Tesi di aprile. Pubblicate il 7 aprile, corrispondevano a una svolta strategica. È stato anche complesso far approvare la linea sulla preparazione dell’insurrezione alla vigilia di ottobre, con una piccola maggioranza in una riunione nella quale non c’era il quorum. Il ruolo di Lenin può essere correttamente compreso solo come il leader delle migliaia di leader che componevano l’organizzazione bolscevica.

O, in altre parole, dal posto che occupava nella direzione del soggetto politico collettivo. La sua autorità sarebbe stata davvero insostituibile, come suggerisce Trotsky? Trotsky si pone la domanda e risponde di no. Il suggerimento di Deutscher è che Trotsky, forse perché sostenne solo tardivamente l’unione della sua organizzazione “interdistrettuale” con il partito bolscevico, era incline a un’ipervalutazione del posto individuale di Lenin nell’esito vittorioso dell’ottobre.

D’altra parte, è nota la tardiva svolta di Trotsky verso l’unificazione con Lenin, che lo rese, fino alla fine della sua vita, un entusiasta sostenitore del bolscevismo come modello di partito. Ha lasciato come eredità una posizione “super-leninista”.

Si può pensare che una sopravvalutazione dell’autorità di Lenin diminuisce necessariamente l’idea dell’efficacia del ruolo del partito come organizzazione collettiva, quindi una contraddizione logica. Questo non ha impedito a Trotsky, sorprendentemente, di scrivere più volte:

La dittatura del proletariato si deduce da tutta la situazione. Inoltre, era necessario stabilirlo, e questo non sarebbe stato possibile senza il partito. E potrebbe compiere la sua missione solo se la capisse. Per questo era necessario Lenin. Prima del loro arrivo a Pietrogrado, nessuno dei leader bolscevichi osava fare una diagnosi della rivoluzione. Nel corso degli eventi la direzione Kamenev-Stalin fu spinta a destra, verso la posizione dei social-patrioti: la rivoluzione non lasciava spazio a una posizione intermedia tra Lenin e i menscevichi.

Le lotte intestine all’interno del partito bolscevico erano inevitabili. L’arrivo di Lenin ha solo accelerato il processo. Il suo ascendente personale ha ridotto le proporzioni della crisi. Ma qualcuno può affermare con certezza che senza di lui il partito avrebbe trovato la sua strada? Non oseremmo dirlo. Il fattore decisivo in questi casi è il tempo, e quando l’ora è passata è molto difficile prendere una visione retrospettiva dell’orologio della storia. In ogni caso, il materialismo dialettico non ha nulla in comune con il fatalismo. Senza Lenin, la crisi che inevitabilmente doveva provocare la leadership opportunista aveva assunto un carattere eccezionalmente acuto e prolungato. Naturalmente, le condizioni della guerra e della rivoluzione non lasciarono al partito molto margine di tempo per compiere la sua missione. Pertanto, potrebbe accadere che il partito, disorientato e diviso, perda l’occasione rivoluzionaria di molti anni. Il ruolo della personalità raggiunge proporzioni veramente gigantesche qui davanti a noi.

Il ruolo dell’individuo nella storia è un tema particolarmente spinoso per i marxisti, e per molte ragioni. Il più importante è che una delle mostruosità ideologiche del XX secolo è stato il culto abietto della personalità dei leader. In nome del marxismo, è stata praticata una sinistra liturgia di politica monolitica, un metodo di esercizio del potere proprio dei despoti asiatici, elevato a politica statale dallo stalinismo, e portato avanti in nome del socialismo. Dopo questa tragedia, mille riserve dovrebbero essere mantenute contro questi eccessi.

L’argomento polemico più forte di Trotsky è che si sarebbe potuta perdere l’occasione, perché le scadenze sarebbero state irreversibili e, senza Lenin, la crisi politica del bolscevismo, a suo parere inesorabile, sarebbe stata molto più lunga e avrebbe esaurito il partito in una lotta di frazione da cui non poteva uscire intatto.

Deutscher sostiene contro Trotsky che la personalità “eccezionale”, assurta a grande autorità grazie alla sua abilità o alle circostanze, blocca la strada ad altri che potrebbero prendere il suo posto per essere in grado di svolgere lo stesso compito, anche se marcano gli eventi con i segni del loro stile. È l'”eclissi” degli altri che crea l’ “illusione ottica” della personalità insostituibile. Deutscher aggiunge che anche se la crisi rivoluzionaria che si è aperta tra febbraio e ottobre fosse stata persa, altre se ne sarebbero aperte di nuovo:

Trotsky sostiene che solo il genio di Lenin poteva far fronte ai compiti della rivoluzione russa e spesso lascia intendere che anche in altri paesi la rivoluzione deve avere un partito come quello bolscevico e un leader come Lenin per vincere. Non c’è nulla di nuovo nel parlare della straordinaria abilità di Lenin o della fortuna che il bolscevismo ha avuto nel trovare un leader come lui. Ma nel nostro tempo, le rivoluzioni cinese e jugoslava non hanno forse trionfato sotto partiti molto diversi da quello bolscevico del 1917, e sotto leader di statura inferiore, in alcuni casi di statura molto inferiore? In ogni caso la tendenza rivoluzionaria ha trovato o creato il suo organo con il materiale umano a sua disposizione. E se sembra improbabile supporre che la Rivoluzione d’Ottobre avrebbe avuto luogo senza Lenin, una tale supposizione non sarà tanto implausibile quanto il contrario, che un mattone caduto da un tetto a Zurigo all’inizio del 1917, avrebbe potuto cambiare il destino dell’umanità in questo secolo.

Deutscher porta il ragionamento fino in fondo, e conclude che l’ipotesi di Trotsky sarebbe “sorprendente in un marxista”. Tuttavia, non sbagliamo, non siamo di fronte a un argomento “bizantino”, ma al posto dell’ultimo anello di una complessa catena di causalità. La questione si riferisce sia alla notevole personalità politica di Lenin che al posto del soggetto politico collettivo nella crisi rivoluzionaria.

Se persino il partito bolscevico, forse il più rivoluzionario della storia contemporanea, aveva una frazione ostile alla lotta per il potere nella sua massima direzione, nel mezzo di una crisi rivoluzionaria, quali difficoltà aspettarsi in futuro? La pressione delle classi socialmente ostili a un progetto socialista sarebbe così grande che questo processo tenderebbe a ripetersi?

La premessa secondo cui i fattori soggettivi si neutralizzerebbero a vicenda, reciprocamente, e quindi si annullerebbero a vicenda, non ha alcun sostegno: sono proprio i diversi margini di errore, cioè le qualità del soggetto politico che possono fare la differenza, e far pendere la bilancia in una direzione o nell’altra. Se si perdono le opportunità storiche poste dalla lotta di classe, c’è sempre la possibilità di un’impasse storica prolungata i cui esiti sono, a priori, indefiniti e imprevedibili. George Novack ha aggiunto un argomento:

La discrepanza osservata da Deutscher tra le osservazioni di Trotsky secondo cui Lenin fu essenziale per la vittoria d’ottobre, e quelle che dicono che le leggi oggettive della storia sono più forti delle caratteristiche peculiari dei protagonisti, deve essere spiegata dalla differenza tra la storia a breve termine e quella a lungo termine (…) La qualità della direzione può decidere quale delle alternative valide che emergono dalle condizioni prevalenti si realizzerà. Il fattore cosciente ha un’importanza qualitativa distinta in tutta un’epoca storica rispetto a quella che ha in una fase o situazione specifica al suo interno (…) Il tempo è un fattore importante nel conflitto tra le classi sociali che si affrontano. La fase indeterminata in cui gli eventi possono essere deviati in qualsiasi direzione non dura a lungo. La crisi delle relazioni sociali deve essere rapidamente risolta in un modo o nell’altro. A questo punto, l’attività o la passività di personalità, gruppi e partiti dominanti può far pendere la bilancia da una parte o dall’altra. L’individuo può intervenire come fattore decisivo nel processo di determinazione storica solo quando tutte le altre forze in gioco sono temporaneamente bloccate. Poi, il peso ulteriore può servire a far pendere la bilancia.

Sembra che non ci sia scampo a queste domande. Esse offrono una dimensione drammatica dell’importanza dei fattori soggettivi. I criteri di Deutscher sono strettamente deterministici. E quelli di Trotsky sono forse più flessibili: i fattori oggettivi e soggettivi sono anche reciprocamente relativi e hanno una sottile interazione tra loro.

L’analisi deve essere fatta in diversi gradi di astrazione. In relazione alle masse di operai e contadini, il partito bolscevico era un fattore soggettivo. Ma in relazione ai suoi membri era un elemento oggettivo. In relazione al partito, la presenza di Lenin era un elemento soggettivo, ma nelle relazioni con gli altri membri della direzione, la sua presenza era un fattore oggettivo.