L’era degli imperialismi continua: la prova di Putin

di Claude Serfati, economista, ricercatore presso l’IRES. Il suo prossimo libro, L’Etat radicalisé. La France à l’ère de la mondialisation armée, sarà pubblicato da La Fabrique all’inizio di ottobre 2022. L’articolo è tratto da alencontre.org 19 aprile 2022

L’invasione della Russia in Ucraina è la prova del suo imperialismo. Ma l’imperialismo è anche una struttura dello spazio mondiale dominata da pochi paesi che contano in un modo tutto loro sul loro potere economico e sulle loro capacità militari. In questo spazio mondiale, l’interazione tra il nuovo ciclo di militarizzazione e l’intensificazione della concorrenza economica è sempre più intensa. L’umanità si trova di fronte, come nelle precedenti congiunture dell’imperialismo, ai più gravi pericoli.

L’integrazione della Russia nell’economia mondiale: da Eltsin a Putin

La Russia è entrata in una dinamica capitalista dopo la scomparsa dell’URSS e, fin dall’inizio, l’integrazione nel mercato mondiale ha guidato le riforme del governo Eltsin. Lo sviluppo del “capitalismo oligarchico” è stato progettato da economisti americani e russi e non è mai mancato il sostegno finanziario del Fondo monetario internazionale. I programmi avviati dal FMI e dalla Banca Mondiale sono stati descritti come “terapia d’urto” dal professore di Harvard Jeffrey Sachs, che ne è stato uno dei promotori. Nei paesi ex “socialisti”, queste indicazioni hanno portato a quella che Marx chiamava “accumulazione primitiva di capitale” basata sui metodi più brutali di messa in moto della forza lavoro.

La classe dirigente russa, chiamata “oligarchi” ma che è tipicamente capitalista, si è formata durante le riforme (perestroika) avviate in URSS da Mikhail Gorbaciov negli anni ’80. Vi hanno aderito i dirigenti delle fabbriche che sono state privatizzate con la “terapia d’urto”. Alla fine degli anni ’90, tre o quattro gruppi di oligarchi dominavano l’economia e la politica russa (vedi lo scritto del 2005 di Nesvetailova Anastasia “Globalization and Post-Soviet Capitalism: Internalizing Neoliberalism in Russia”, in Internalizing Globalization. Palgrave Macmillan, Londra, 2005. pp. 238-254). Avevano ancorato l’economia russa alla “mondializzazione” dopo l’adesione della Russia al FMI nel 1992. Tuttavia, le drammatiche conseguenze sociali dell’accumulazione primitiva (diminuzione dell’aspettativa di vita, perdita dei diritti sociali, diminuzione dei redditi, ecc.) – come testimoniano per esempio gli scioperi dei minatori di carbone nel maggio 1998, il saccheggio organizzato delle risorse naturali, il default della Russia sul suo debito pubblico nel 1998 e la sottomissione del governo di Eltsin al dominio del blocco transatlantico (vedi sotto) – hanno portato alla sua sostituzione con Putin. La dichiarazione congiunta del 1993 di Bill Clinton e Boris Eltsin che affermava “l’unità all’interno dell’area euro-atlantica da Vancouver a Vladivostok” aveva alla fine portato al collasso della Russia e all’espansione della NATO, che era già stata descritta come “inaccettabile” in un documento sulla sicurezza nazionale del 1997 (vedi Jakob Hedenskog e Gudrun Persson, “Russian security policy”, in FOI Russian Military Capability in a Ten-Year Perspective – 2019, dicembre 2019, Stockholm).

Vladimir Putin ha effettuato una seria riorganizzazione e purificazione dell’apparato statale russo. La sua politica economica è stata ricostruita intorno a uno stato forte e ha fatto affidamento sull’apparato militare-industriale, sulla definizione di obiettivi pianificati e anche su alcune rinazionalizzazioni. Uno dei suoi consiglieri, che ha lasciato la Russia nel 2013 in disaccordo con lui ed è diventato capo economista della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), ricorda che l’obiettivo delle riforme degli anni 2000 era un miglioramento radicale del clima imprenditoriale al fine di attirare investimenti stranieri (vedi Sergey Guriyev, “20 Years of Vladimir Putin: The Transformation of the Economy”, Moscow Times, 16 agosto 2019). Nel 2011, la Russia è entrata nell’OMC.

Vladimir Putin ha così mantenuto l’obiettivo di integrare la Russia nella mondializzazione. Non aveva intenzione di tornare a una sorta di costruzione del “capitalismo in un solo paese”, per parafrasare la visione di Stalin. Nel 2008, uno dei più influenti think tank americani ha accolto con favore questo e ha sottolineato che “la Russia è intrinsecamente parte della comunità internazionale e usa la sua integrazione economica [con il mondo, S.C.] per permettere alla sua economia di raggiungere i suoi obiettivi”. Nel 2019, la Banca Mondiale ha ancora classificato la Russia al 31° posto nella sua classifica sulla facilità di fare affari, un posto davanti alla Francia… Dal 2003, questo rapporto annuale, basato su 41 criteri e progettato da rinomati economisti neoclassici, è stato utilizzato per giustificare la necessità della deregolamentazione e della privatizzazione delle infrastrutture e dei servizi pubblici, fino allo scandalo: alcune classifiche sono state truccate su pressione dei governi (la Russia non è stata però incriminata). Per la miseria, il FMI non ha applicato a se stesso e ai suoi dirigenti le raccomandazioni di buon governo che impone alla gente.

Le stesse grandi compagnie hanno apprezzato le ambizioni economiche di Putin, come afferma l’ex amministratore delegato della BP (l’ottava compagnia più grande del mondo): “Lontano dall’essere visto come un apprendista dittatore, Putin era visto come il grande riformatore, colui che avrebbe dato una bella spazzata alle stalle”. (vedi Tom Wilson, “Oligarchs, power and profits: the history of BP in Russia”, Financial Times, 24 marzo 2022). E per evitare una lunga litania, un’ultima citazione dall’amministratore delegato di BlackRock, il più grande fondo d’investimento del mondo: “Nei primi anni ’90, l’inserimento della Russia nel sistema finanziario globale è stato accolto con favore [e poi] si è integrato nel mercato globale dei capitali e fortemente legato all’Europa occidentale.” (vedi “To our shareholders”, 24 marzo 2022).

In sintesi, il governo Putin ha pienamente approvato l’espansione del capitalismo in Russia e la sua integrazione nel mercato globale, ma a condizione di mantenere uno stretto controllo sull’economia e sulla popolazione.

La politica economica ha avuto successo per alcuni anni. Il PIL e i redditi delle famiglie sono aumentati, gli investimenti stranieri sono affluiti, le entrate delle esportazioni sono aumentate. Questo boom economico è scomparso alla fine degli anni 2000. La forte crescita del PIL (+7% all’anno tra il 1999 e il 2008) ha lasciato il posto a una quasi-stagnazione: tra il 2009 e il 2020, il tasso di crescita del PIL non ha superato l’1% all’anno. In effetti, il periodo di forte crescita è derivato dalla massiccia accumulazione di rendite di petrolio e gas: tra il 1999 e il 2008 la produzione di petrolio e gas è quintuplicata e il loro prezzo è più che raddoppiato nello stesso periodo. In assenza di un’ampia diversificazione industriale, l’economia e le finanze pubbliche rimangono strettamente dipendenti dalle rendite del petrolio e del gas. Nel 2018, il settore del petrolio e del gas ha rappresentato il 39% della produzione industriale, il 63% delle esportazioni e il 36% delle entrate del bilancio statale russo (fonte: OCSE). Questa dipendenza dalle rendite è tanto più pericolosa in quanto i prezzi di queste risorse naturali e la loro evoluzione sono amplificati sui mercati delle materie prime (materie prime e prodotti agricoli) largamente dominati dalla logica finanziaria.

Gli investimenti diretti dal resto del mondo verso la Russia (IDEe-investimenti diretti in entrata) e dalla Russia verso il resto del mondo (IDEs-investimenti diretti in uscita), che procedono attraverso l’acquisto di società (fusioni e acquisizioni) e la costruzione di nuovi siti produttivi, sono attentamente esaminati dagli economisti, in quanto sono emblematici dell’internazionalizzazione del capitale. Il grafico 1 conferma i tre periodi per gli IDEe e per gli IDEs russi: dal 1991 al 2000, il loro crollo sotto Eltsin, la loro forte crescita tra il 2000 e il 2008 e dal 2008 la loro tendenza al ribasso, nonostante una momentanea ripresa (2016-2018).

Gli IDEe e gli IDEs della Russia dal 1991 al 2020

Lettura: gli IDE in uscita della Russia costituivano il 4,3% rispetto agli IDE mondiali in uscita nel 2013 e il 4,6% nel 2018.

Fonte: Autore basato su dati della Banca Mondiale

L’obiettivo centrale di Putin era quello di ripristinare il peso geopolitico della Russia nello spazio globale. Dall’inizio del suo mandato, ha ricostruito un’industria delle armi che era stata distrutta durante gli anni di Eltsin. Il numero di imprese della difesa è sceso da 1.800 nel 1991 a 500 nel 1997 e la loro produzione (militare e civile) è diminuita dell’82% (vedi Alexei G. Arbatov, “Military Reform in Russia: Dilemmas, Obstacles, and Prospects” in International Security, vol. 22, no. 4-1998). Putin ha riorganizzato l’industria, ha creato strutture centralizzate per l’esportazione e ha mantenuto una forte crescita della spesa militare dopo la crisi del 2008, aumentando meccanicamente la sua quota di PIL fino al 2017 (dato che era stagnante). La spesa per i sistemi d’arma rappresenta circa il 62-65% del bilancio militare (che comprende anche il personale e le spese di funzionamento), una proporzione molto più alta che nei paesi sviluppati (vedi Westerlund Fredrik Oxenstierna Susanne (sotto la direzione di), “Russian Military Capability in a Ten-Year Perspective – 2019”, FOI-R–4758—SE, dicembre 2019). Un’idea del drenaggio di ricchezza è data dall’indicatore spesa militare/PIL: la quota di spesa della difesa nel PIL è evoluta tra il 4,2 e il 4,5% durante il decennio 2010, un importo leggermente superiore a quello degli Stati Uniti.

Putin ha così rafforzato le due forze trainanti – gli oligarchi e l’apparato militare-industriale – che hanno strutturato la Russia post-sovietica per ripristinare il suo status internazionale.

Alla fine degli anni 2000, l’accumulo di difficoltà economiche è andato di pari passo con le crescenti ambizioni militari. Più l’economia ristagna, più è costoso fare la guerra. Più guerre si fanno, maggiore è il drenaggio sui settori produttivi, sia attraverso l’integrazione di attività civili (automobili, compagnie aeree, ecc.) nei conglomerati della difesa, sia attraverso l’obbligo per le imprese minerarie ed energetiche di acquistare parte dei loro prodotti dalle imprese della difesa (vedi l’articolo di Pavel Luzin, 1 aprile 2019). Si deve aggiungere che centinaia di società di difesa russe a cui l’industria ucraina ha fornito una serie di sottosistemi elettronici fino all’annessione della Crimea nel 2014 hanno dovuto trovare altri fornitori. Infine, la quota delle vendite di armi russe nel commercio globale di armi è diminuita significativamente dal 2014.

Si è tentati di stabilire una relazione causale lineare tra, da un lato, l’intensificazione del militarismo russo e, dall’altro, le sue difficoltà economiche e il continuo declino del suo posto nell’economia globale, senza che la direzione della causalità sia chiara. In realtà, le interrelazioni esistono e sono state costruite nei decenni precedenti. Il crollo del regime sovietico negli anni ’80 non ha distrutto l’apparato militare-industriale. Né è stato spazzato via dalla privatizzazione delle imprese decisa dagli oligarchi del governo Eltsin. Putin ha restituito all’apparato militare-industriale il potere che aveva temporaneamente perso e lo ha diretto verso l’obiettivo di ripristinare la “posizione della Russia nel mondo”.

L’invasione dell’Ucraina completa un interventismo militare che si è accelerato durante gli anni 2000. Si spiega con le profonde trasformazioni interne che la Russia ha subito dopo la salita al potere di Putin. Ma l’emergere militare della Russia è stato altrettanto facilitato dagli sconvolgimenti nell’ordine geopolitico ed economico internazionale che formano quello che ho chiamato il “momento 2008” e che hanno messo fine al periodo di dominio senza concorrenti degli Stati Uniti iniziato con la scomparsa dell’URSS nel 1991. Quattro grandi eventi riassumono queste trasformazioni: la crisi finanziaria del 2008, che ha indebolito le economie dei paesi sviluppati e soprattutto quelle degli Stati Uniti e dell’Unione europea; l’emergere della Cina come potenza geoeconomica; l’impantanamento degli eserciti americani in Iraq e in Afghanistan; l’esplosione popolare (le “primavere arabe”) che ha scosso il Maghreb e il Medio Oriente. Queste trasformazioni dello spazio mondiale sono state prima sfruttate dall’imperialismo russo nella sua periferia. La guerra in Ucraina è l’ultimo anello di una catena di invasioni decise da Vladimir Putin: in Cecenia (1999-2000), in Georgia per sostenere l’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia (2008), in Ucraina per sostenere l’indipendenza delle regioni di Luhansk e Donetsk e per annettere la Crimea alla Russia (2014) e l’invio di truppe per aiutare a reprimere manifestazioni in Kazakistan (gennaio 2022). Vladimir Putin ha anche approfittato di questa nuova situazione internazionale per consolidare le sue posizioni militari in Medio Oriente attraverso l’intervento dell’esercito russo contro il popolo siriano, che dal 2011 stava anche vivendo una “primavera araba”. L’intervento russo è stato effettuato in nome dello slogan consensuale “guerra al terrorismo”.  

Un imperialismo multisecolare?

Il termine imperialismo è riemerso con l’invasione russa dell’Ucraina. Era quasi scomparso, tranne che tra i critici radicali della politica internazionale degli Stati Uniti, la maggior parte dei quali preferisce il termine “impero”. Eppure era già stato usato dopo gli attacchi dell’11 settembre dai nuovi pensatori del capitalismo. Robert Cooper, consigliere diplomatico di Tony Blair e poi di Javier Solana, l’alto rappresentante dell’UE per la politica di difesa e di sicurezza, ha riassunto lo stato d’animo prevalente parlando della necessità di un “imperialismo liberale” capace di fare la guerra a quell’altra parte dell’umanità che ha chiamato i “barbari”. Imperialismo “liberale”, “umanitario” era il “fardello per l’uomo occidentale” nell’epoca della globalizzazione. Le guerre in Afghanistan, Iraq e Libia ne sono i vessilli insanguinati.

Oggi, la maggior parte dei commentatori usa il termine imperialismo in un senso completamente diverso da quello che usavano venti anni fa per giustificare il comportamento degli Stati Uniti e dell’Occidente. Ora, l’imperialismo russo descrive un’invasione che fa rivivere l’uso diretto della forza armata per conquistare nuovi territori e, secondo questi stessi commentatori, la guerra in Ucraina fa parte di una tradizione russa secolare. Un influente think-tank americano cita una dichiarazione di Caterina II del 1772 per stabilire una “continuità diretta con i due imperi russi: il primo sotto gli zar Romanov (1727-1917) e il secondo con l’URSS” (vedi Lukasz Adamski, “Vladimir Putin’s Ukraine playbook echoes the traditional tactics of Russian imperialism”, 3 febbraio 2022). Un esperto commentatore francese nota che “il suo attuale zar, Vladimir Putin” sta “perseguendo le ambizioni imperiali dell’impero russo e si chiede: “Vladimir Putin, sulla via di un nuovo imperialismo russo?” (vedi Dominique Moïsi).

Queste scorciatoie trans-storiche hanno un significato analitico molto limitato. Certo, la storia è essenziale per spiegare il presente, ma non è sufficiente. Chi potrebbe essere soddisfatto di un’analisi che interpreterebbe il ridispiegamento dell’esercito francese nel Sahel dopo la sua partenza dal Mali nel 2022 con la promulgazione da parte di Luigi XIV del Code Noir che ha legalizzato la schiavitù nel 1685? Ancora più importante, l’affermazione dell’immutabilità dell’imperialismo russo non menziona la rottura molto temporanea ma profonda che ha avuto luogo all’inizio del regime sovietico (vedi Zbigniew Marcin Kowalewski, “Impérialisme russe”, Inprecor, N° 609-610 ottobre-dicembre 2014). Il presidente russo rimprovera anche violentemente la “Russia bolscevica e comunista” per aver sostenuto il diritto all’autodeterminazione del popolo ucraino (ma anche quello dei popoli di Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, ecc.). È vero che già nel 1914, Lenin aveva dichiarato: “Quello che l’Irlanda era per l’Inghilterra, l’Ucraina è diventata per la Russia: sfruttata all’estremo, non riceve nulla in cambio. Così, gli interessi del proletariato mondiale in generale e del proletariato russo in particolare esigono che l’Ucraina recuperi la sua indipendenza statale” (citato da Rohini Hensman in Les cahiers de l’antidote, “Spécial Ukraine”, n°1, 1° marzo 2022, Edition Syllepse). Lenin era spaventato dal comportamento di Stalin sulla questione delle nazionalità, e era spaventato da ciò che rischiava di mettere in moto. Uno dei suoi ultimi scritti prima della morte lo metteva in guardia: “Una cosa è la necessità di un fronte unito contro gli imperialisti occidentali, difensori del mondo capitalista. […] Altra cosa è impegnarsi, anche nei dettagli, nelle relazioni imperialiste nei confronti delle nazionalità oppresse, suscitando così il sospetto sulla sincerità dei nostri principi, sulla nostra giustificazione di principio della lotta contro l’imperialismo”. Trotsky riprese anche contro lo sterminio del popolo ucraino da parte di Stalin la richiesta del “diritto all’autodeterminazione nazionale [che] è naturalmente un principio democratico e non socialista” e chiese un’Ucraina indipendente contro “il dominio saccheggiatore e arbitrario della burocrazia”.

Il ricorso alla storia è certamente utile, ma a condizione che non sostituisca l’analisi concreta (vedi l’articolo di Denis Paillard, “Poutine et le nationalisme grand russe”, 4 aprile 2022).

Imperialismi contemporanei

Il pianeta non assomiglia al “grande mercato” immaginato dalle teorie economiche dominanti. Costituisce uno spazio globale in cui le dinamiche di accumulazione del capitale interagiscono permanentemente con l’organizzazione del sistema internazionale degli stati. Ancora una volta, dobbiamo ricordare che il capitale è una relazione sociale che si costruisce politicamente intorno agli stati “sovrani” e che si dispiega sui territori definiti dai confini nazionali. Certo, le misure di deregolamentazione hanno permesso al capitale monetario di circolare sui mercati finanziari internazionali, ma la loro valorizzazione predatoria dipende in definitiva dall’accumulazione produttiva che rimane la base della creazione di valore e che è per definizione territorializzata. La tendenza del “capitale a creare il mercato mondiale” che Marx ed Engels analizzavano già a metà del XIX secolo non ha quindi abolito le frontiere nazionali, e ancor meno le rivalità economiche e politiche che ne derivano.

Lo spazio mondiale è quindi altamente disuguale e gerarchizzato secondo il potere dei paesi. Lo status internazionale di un paese dipende dal rendimento della sua economia – quello che gli economisti chiamano la sua competitività internazionale – e dalle sue capacità militari. Di regola, gli stessi paesi si trovano nelle gerarchie globali del potere economico e militare. Quei pochi paesi che dirigono il funzionamento del sistema internazionale degli stati a loro vantaggio – all’interno delle istituzioni internazionali e attraverso accordi bi- o multilaterali – e catturano parte del valore creato in altri paesi possono allora essere definiti come imperialisti. Gli economisti marxisti propongono, con diversi metodi di calcolo, una valutazione dell’ammontare dei trasferimenti di valore ai paesi dominanti. Per esempio, Guglielmo Carchedi e Michael Roberts stimano che questi trasferimenti sono aumentati da 100 miliardi di dollari (costanti) all’anno negli anni ’70 a 540 miliardi di dollari (costanti) oggi. 

Il comportamento dei paesi imperialisti non è uniforme, tuttavia, e le differenze sono nel modo in cui combinano le loro prestazioni economiche e le loro capacità militari. La Russia mobilita massicciamente le sue capacità militari per difendere il suo status globale contro gli Stati Uniti e la NATO e lo fa tanto più quanto più la sua performance economica si deteriora (vedi sopra). Le sue guerre di conquista territoriale ricordano le guerre di colonizzazione dei paesi europei prima del 1914. Tuttavia, gli effetti positivi che hanno avuto sui paesi capitalisti europei non si osservano chiaramente oggi, anche se alcuni sostengono che l’obiettivo di Vladimir Putin è di permettere alla Russia di mettere le mani sulle risorse naturali (gas, petrolio, ferro, uranio, cereali, alcuni materiali essenziali per la fabbricazione di componenti elettronici) dell’Ucraina [20] e di allargare il suo accesso al Mar Nero (vedi Jason Kirby, “In taking Ukraine, Putin would gain a strategic commodities powerhouse”, Globe And Mail, 25 febbraio 2022).

Tuttavia, l’imperialismo contemporaneo non è più riducibile oggi alla conquista armata e alla colonizzazione di quanto lo fosse prima del 1914. La capacità di un paese di catturare una parte del valore creato nel mondo rivela anche una struttura dello spazio mondiale dominata dagli imperialismi. La Germania ne è un chiaro esempio ed è all’estremo opposto della Russia. Ha tutto da guadagnare dall’espansione e dall’apertura dell’economia mondiale da cui trae importanti entrate, un comportamento che si riassume nella formula spesso usata dal personale politico di questo paese: “cambiamento (di regime) attraverso il commercio”.

Gli Stati Uniti sono un caso speciale e unico per molti aspetti. Dopo la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti, insieme ai paesi dell’Europa occidentale, hanno costruito un “blocco transatlantico” contro l’URSS e la Cina, basato su un solido treppiede: una crescente integrazione economica del capitale finanziario e industriale, un’alleanza militare (NATO) e una comunità di valori che unisce economia di mercato, democrazia e pace. Gli Stati Uniti hanno costruito alleanze nella regione Asia-Pacifico che si basano sullo stesso treppiede (Giappone, e ANZUS che riunisce Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti). Così, il blocco transatlantico può essere visto non solo come il Nord America e l’Europa, ma uno spazio geo-economico che include alcuni paesi dell’Asia-Pacifico.

La superiorità militare degli Stati Uniti è innegabile. Gli Stati Uniti rappresentano il 40% della spesa militare globale, ed è leggermente più del totale combinato dei successivi 9 paesi. Un ricercatore americano stima che ci sono quasi 800 basi militari in più di 70 paesi con un costo di 85-100 miliardi di dollari all’anno (circa il doppio dell’intero bilancio annuale della difesa della Francia) (vedi David Vine, Base Nation: How U.S. Military Bases Abroad Harm America and the World, 2015, Metropolitan Books, New York). Questa supremazia militare, che risale alla seconda guerra mondiale, ha definitivamente escluso la trasformazione della competizione economica in conflitto armato all’interno del blocco transatlantico. Il divario nelle capacità militari tra gli Stati Uniti e gli altri paesi aumenterà ulteriormente come risultato della guerra in Ucraina. L’amministrazione Biden ha annunciato un aumento del bilancio militare che non si vedeva da decenni, che raggiungerà 813 miliardi di dollari nel 2023.

La Francia, come gli Stati Uniti, è caratterizzata da un posizionamento internazionale che mescola strettamente presenza economica e capacità militari, ma si capisce che non compete nella stessa divisione degli Stati Uniti. Il suo status di potenza nucleare la mantiene come potenza mondiale, ma nel nuovo ambiente internazionale post-2008, gli interventi del suo corpo di spedizione in Africa – il cui stallo sta diventando evidente – non sono più sufficienti a mascherare l’indebolimento del suo peso economico nel mondo.

Globalizzazione armata

L’invasione russa dell’Ucraina ha frantumato il mito della “globalizzazione pacifica” che sembrava essere rafforzato dall’integrazione della Russia nell’economia mondiale dopo la scomparsa dell’URSS. Questo mito del capitalismo pacifico è stato diffuso dagli economisti mainstream che spiegavano che la pace sarebbe risultata dall’estensione dell’economia di mercato, poiché il mercato realizza la sintesi delle volontà individuali di agenti liberi e sovrani. Aggiungevano che la pace sarebbe stata rafforzata dalla crescita del commercio e degli scambi finanziari tra le nazioni, poiché l’interdipendenza economica riduce gli impulsi bellicosi (nel suo “Discorso sul libero scambio” (1848), Marx si faceva già beffe di questa tesi: “Solo alla borghesia può venir in mente di qualificare fratellanza lo sfruttamento cosmopolita dei lavoratori”. I politici mainstream hanno completato la nuova ortodossia aggiungendo che la diffusione della democrazia dopo la caduta dell’URSS avrebbe migliorato la pace tra le nazioni. Thomas Friedman, un famoso editorialista del New York Times, ha messo la nuova ortodossia in termini popolari: “due paesi che hanno ristoranti McDonald’s non vanno in guerra” perché condividono una visione comune. Il suo libro è stato tradotto in russo? In ogni caso, la presenza nel 2022 di 850 ristoranti in Russia che impiegano 65.000 persone non sarà stata sufficiente a convincere Putin. 

La “fine della storia” annunciata da Francis Fukuyama aveva risuonato, e gli economisti e i politologi ci offrivano un’economia politica della globalizzazione in formato “PDF” (Pace-Democrazia-Liberi mercati). In realtà, il periodo aperto dalla distruzione del muro di Berlino aveva tutte le caratteristiche di una globalizzazione armata (vedi Serfati Claude, La mondialisation armée. Le déséquilibre de la terreur, Editions Textuel, Paris, 2001). Infatti, l’attuale attenzione in Europa sulla guerra della Russia contro l’Ucraina non dovrebbe oscurare il quadro generale. Dal 1991, i conflitti armati sono proliferati: nel 2020, l’Istituto UDCP/PRIO ha contato 34 conflitti armati nel mondo. Si stima che il 90% dei morti nelle guerre degli anni ’90 fossero civili. Nel 2000, le Nazioni Unite hanno contato 18 milioni di rifugiati e sfollati interni, ma nel 2020 sono diventati 67 milioni. La maggior parte di queste guerra sono in Africa e poiché sono tra fazioni all’interno dei paesi, sono state etichettate come “guerre civili”, “guerre etniche”, ecc. Di conseguenza, i pensatori mainstream, specialmente nella Banca Mondiale, hanno dato la colpa alla cattiva governance interna di questi paesi. È vero il contrario. Le guerre “locali” non sono enclavi in un mondo connesso, sono integrate attraverso molteplici canali nella “globalizzazione-realmente-esistente” (vedi Aknin Audrey, Serfati Claude, “Guerres pour les ressources, rente et mondialisation”, Mondes en développement, 2008/3, n° 143). Il saccheggio delle risorse che arricchisce le élite locali e i “signori della guerra” alimenta le catene di approvvigionamento globale costruite dai grandi gruppi industriali. Un esempio spesso citato è il coltan/tantalio della Repubblica Democratica del Congo, comprato dalle grandi corporazioni dell’economia digitale. Altri canali collegano queste guerre ai mercati dei paesi sviluppati. Le élite governative, di solito sostenute dai governi dei paesi sviluppati che le legittimano come membri della “comunità internazionale” (ONU), riciclano attraverso le istituzioni finanziarie europee e i paradisi fiscali le loro immense fortune accumulate in queste guerre e attraverso l’oppressione dei loro popoli.

Anche le guerre in nome dell'”imperialismo liberale” hanno avuto luogo. Gli Stati Uniti hanno condotto le operazioni con il sostegno della NATO. Ha generalmente ottenuto l’autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU – una notevole eccezione è stata la guerra in Iraq nel 2003 – anche se è andata oltre il mandato consentito, come in Serbia (1999) e in Libia (2011). Infine, i conflitti su larga scala continuano nelle zone in cui ci sono paesi che aspirano a un ruolo regionale (India, Pakistan) e in Medio Oriente (Iran, Israele, monarchie petrolifere, Turchia).

Il mondo contemporaneo si confronta così con quattro tipi di guerre: le guerre di Putin, le “guerre delle risorse”, le guerre dell'”imperialismo liberale” e i conflitti armati regionali. Insieme, confermano che lo spazio mondiale è fratturato da rivalità economiche e politico-militari che riguardano principalmente le grandi potenze.

L’economia come continuazione della guerra con altri mezzi

Le guerre non sono l’unica caratteristica del periodo contemporaneo. Dal 2008, l’interferenza tra la competizione economica e le rivalità geopolitiche è diventata più intensa. I grandi paesi non stanno solo mobilitando mezzi “civili”, come i media e il cyberspazio, per scopi militari nelle cosiddette guerre “ibride”. Trasformano gli scambi economici in un campo di battaglia geopolitico, il che porta a una “weaponization of trade”, a una militarizzazione del commercio (vedi Pisani-Ferry, “Europe’s economic response to the Russia-Ukraine war will redefine its priorities and future”, Peterson Institute for International Economics, 10 marzo 2022). Potremmo quindi invertire la formula di Clausewitz dicendo che più che mai “la concorrenza economica è la continuazione della guerra con altri mezzi”. In pratica, i paesi più potenti del G20 hanno seriamente aumentato le barriere protezionistiche e, per far finta di non deviare dalle regole liberali controllate dall’OMC, lo fanno adducendo la sicurezza nazionale, che in principio rimane una questione sovrana delle nazioni (l’autore ha affrontato di queste misure sull’economia mondiale nell’articolo “La sécurité nationale s’invite dans les échanges économiques internationaux”, Chronique Internationale de l’IRES, 2020/1-2). La pandemia ha amplificato questa militarizzazione del commercio internazionale.

Le sanzioni economiche, spesso utilizzate dai paesi occidentali, in particolare contro la Russia dopo l’annessione della Crimea nel 2014, ma anche dalle amministrazioni Trump e Biden contro la Cina, accentuano anche la “militarizzazione del commercio internazionale”. Si invocano preoccupazioni militari e di sicurezza nazionale, mentre l’obiettivo delle sanzioni adottate dai governi occidentali è spesso quello di sostenere i loro grandi gruppi e proteggere le loro industrie, anche contro altri paesi occidentali. Le sanzioni che vengono ora imposte alla Russia, presentate come un sostituto dell’impossibilità di un intervento militare diretto della NATO, sono tuttavia un salto di qualità. Sono senza precedenti nella loro portata, poiché, secondo Joe Biden, sono “progettate per mettere in ginocchio la Russia per gli anni a venire”. Essi mirano a rifocalizzare l’economia mondiale sul blocco transatlantico con conseguenze più che incerte (vedi sotto).

Le guerre e la “militarizzazione del commercio” coesistono così oggi con l’interdipendenza economica prodotta dalla globalizzazione. Questo non è davvero un nuovo sviluppo. La breve distanza tra economia e geopolitica era già una caratteristica importante del mondo pre-1914 e i marxisti ne fecero un elemento chiave dell’imperialismo. Meno conosciuta della definizione di Lenin in Imperialismo, lo stadio supremo del capitalismo, la definizione di Rosa Luxemburg “L’imperialismo è l’espressione politica del processo di accumulazione capitalista” (ne L’accumulazione del capitale, 1913, capitolo 31) sottolinea questa interazione tra economia e politica, l’impossibile dissociazione tra concorrenza di capitali e rivalità militari. I marxisti hanno già analizzato l’imperialismo come una struttura globale di cooperazione e rivalità tra capitali e stati. Un’illusione retrospettiva ci fa dimenticare che prima del 1914, le economie dei paesi europei erano già profondamente integrate, e questo era persino il caso di Francia e Germania, che tuttavia si preparavano ad entrare in guerra tra loro. Oggi, la loro cooperazione si realizza attraverso l’esistenza di organizzazioni economiche internazionali come il FMI e la Banca Mondiale, che coordinano e sostengono misure favorevoli al capitale (le politiche “neoliberali”). La convergenza delle politiche governative contro gli sfruttati nei paesi imperialisti ha come sfondo comune il fatto che “i borghesi di tutti i paesi fraternizzano e si uniscono contro i proletari di tutti i paesi, nonostante le loro lotte reciproche e la loro concorrenza nel mercato mondiale” (vedi Karl Marx, “Discours sur le parti chartiste, l’Allemagne et la Pologne”, 9 dicembre 1847).

Possiamo anche applicare questa dialettica cooperazione/rivalità al campo geopolitico. Il giorno dopo l’adozione del trattato sulla messa al bando delle armi nucleari nel 2017 all’ONU da parte di una maggioranza schiacciante di paesi, i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza – Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti – hanno rilasciato una dichiarazione congiunta: “I nostri paesi non firmeranno o ratificheranno mai questo trattato, che non stabilisce nuovi standard”. Così i governi di questi paesi, che altrimenti mostrano una rivalità pericolosa per il popolo, presentano un fronte unito per mantenere i loro privilegi mortali.

L’atto di morte delle analisi marxiste dell’imperialismo come spazio globale di interdipendenza economica e rivalità geopolitica è stato spesso annunciato a partire dal 1945 a causa della scomparsa della guerra tra grandi potenze. È vero che due fattori hanno cambiato profondamente la relazione tra economia e guerra dopo la seconda guerra mondiale. Da un lato, dopo l’uso delle armi nucleari contro il popolo giapponese, i paesi in possesso di queste armi sono stati dissuasi dal trasformare le loro rivalità economiche e geopolitiche in scontri armati. Il rischio di una conflagrazione nucleare è stato un argomento usato dagli USA e dall’UE per rifiutare qualsiasi intervento diretto in Ucraina. D’altra parte, la supremazia economica e militare degli Stati Uniti sugli altri paesi capitalisti sviluppati dell’Europa e dell’Asia ha proibito l’uso dello “strumento militare” come mezzo di risoluzione delle controversie all’interno del mondo “occidentale”. Questo termine è generalmente usato come sinonimo di “mondo libero”, quindi include anche i paesi asiatici.

Queste due caratteristiche principali fanno certamente parte della congiuntura storica successiva alla seconda guerra mondiale, ma ci invitano ad aggiornare i contributi delle teorie dell’imperialismo piuttosto che a dichiararne l’obsolescenza.

La frammentazione geopolitica del mercato mondiale all’ordine del giorno

La guerra in Ucraina ha già avuto due conseguenze importanti: il desiderio degli Stati Uniti di rafforzare la coesione del blocco transatlantico a proprio vantaggio e la frammentazione dello spazio mondiale sotto gli effetti combinati e potenzialmente devastanti del protezionismo economico e del conflitto armato. In un discorso sulla guerra in Ucraina alla Association of American Corporate Executives, il presidente Biden ha detto “siamo tutti capitalisti in questa stanza”. Ha detto che la guerra in Ucraina segna “un punto di inflessione nell’economia globale, anzi nel mondo, che si verifica ogni tre o quattro generazioni”. Ha aggiunto che “gli Stati Uniti devono prendere la guida del nuovo ordine mondiale unendo il mondo libero”, cioè rafforzando il blocco transatlantico.

Non c’è dubbio che il nuovo ordine mondiale è diretto contro la Cina, che rimane la principale minaccia geopolitica ed economica per gli Stati Uniti. L’amministrazione Biden sta quindi essenzialmente seguendo la politica di Donald Trump contro la Cina. I paesi europei avevano già espresso il loro accordo con la posizione degli Stati Uniti in un documento pubblicato nel 2020 “Una nuova agenda transatlantica per la cooperazione globale basata su valori condivisi, interessi (sic!) e influenza globale”. Il documento dell’UE si riferisce alla Cina come “un rivale sistemico” e osserva che “gli Stati Uniti e l’UE, come società democratiche ed economie di mercato, concordano sulla sfida strategica posta dalla Cina, anche se non sempre concordano sul modo migliore per affrontarla”. La NATO ha anche dichiarato alla fine di marzo 2022 che la Cina pone “una sfida sistemica” attraverso il suo rifiuto di rispettare lo stato di diritto che è alla base dell’ordine internazionale.

L’amministrazione Biden intende consolidare il dominio americano nel blocco transatlantico, che il mandato di Trump aveva piuttosto indebolito. In termini militari, non ci sono dubbi. In questa guerra in Europa, è stato dimostrato che gli sviluppi della difesa dei paesi dell’UE possono avvenire solo sotto il dominio americano. La NATO sta rafforzando la sua unità per il momento, smentendo l’osservazione di Emmanuel Macron che è “senza cervello”.

Rafforzare la leadership economica sui suoi alleati è un obiettivo ancora più importante dell’amministrazione statunitense. Perché la guerra non eliminerà la concorrenza economica all’interno del blocco transatlantico stesso, ma piuttosto la esacerberà. Le sanzioni economiche contro la Russia hanno effetti negativi meno violenti negli Stati Uniti che in Europa, dove la Germania rimane il principale concorrente degli Stati Uniti. Donald Trump ne aveva addirittura fatto un obiettivo importante quasi quanto la Cina. Il presidente Biden procede in modo diverso, ma ha ottenuto dalla Germania ciò che aveva chiesto invano dalla sua elezione: la cessazione definitiva del funzionamento del gasdotto Nord Stream 2 e la fine delle forniture di gas russo, che rappresenta una sfida a breve e forse a medio termine per la Germania.

La frammentazione dello spazio globale è già ben avviata con le misure contro la Russia adottate dagli Stati Uniti e dai loro alleati. Sono state prese due misure importanti: l’esclusione di una parte delle banche russe dal sistema di pagamento internazionale SWIFT – al quale appartengono più di 11.000 istituzioni finanziarie e il cui centro dati si trova in Virginia (USA) – e il divieto di accettare dollari detenuti dalla Banca centrale russa. Gli Stati Uniti sfruttano così ancora una volta il vantaggio politico di emettere la moneta internazionale utilizzata nei pagamenti internazionali, che nel 2022 rappresenterà circa il 60% (rispetto al 70% del 2000) delle riserve detenute da tutte le banche centrali.

Tuttavia, questa misura è a doppio taglio: indebolisce le capacità finanziarie della Russia, ma presenta anche un rischio per gli Stati Uniti. In primo luogo, a livello tecnico, gli economisti notano che la detenzione di dollari si basa sulle garanzie offerte dalla Federal Reserve (la banca centrale degli Stati Uniti) e quindi sulla fiducia che la moneta statunitense possa essere utilizzata come mezzo di pagamento senza limiti. Tuttavia, l’amministrazione statunitense conferma con il congelamento degli attivi in dollari detenuti dalla Banca Centrale della Russia che i suoi interessi strategici prevalgono sul rispetto del buon funzionamento della moneta internazionale. In secondo luogo, a livello politico, questa misura unilaterale accelererà la ricerca di alternative al dollaro. La Cina ha istituito un sistema di pagamento internazionale nel 2015 basato sul renminbi, che è ancora di uso limitato, ma che potrebbe essere utilizzato per bypassare il dollaro. Insomma, la “militarizzazione del dollaro”, come dice il Financial Times, amplificherà gli scontri geopolitici. Perché gli Stati Uniti non sono più nella situazione egemonica del dopoguerra che gli ha permesso di imporre, anche ai suoi alleati europei, un sistema monetario internazionale – concretizzato negli accordi di Bretton Woods nel 1944 – in cui “il dollaro vale quanto l’oro”. Il “momento 2008” ha rivelato una configurazione delle relazioni di potere economico completamente diversa da quella del dopoguerra. La guerra in Ucraina sta già rivelando i giochi geopolitici in atto. Gli sforzi dell’amministrazione Biden per costruire un fronte comune del “mondo libero” contro i regimi autoritari stanno incontrando difficoltà, poiché l’India, “la più grande democrazia del mondo”, e Israele, che i media occidentali descrivono come “l’unica democrazia del Medio Oriente”, mantengono le loro relazioni con la Russia.

Un importante analista finanziario spiega che “le guerre spesso mettono fine al dominio di una moneta e danno origine a un nuovo sistema monetario”. Di conseguenza, egli auspica un nuovo sistema di Bretton Woods perché “quando la crisi (e la guerra) sarà finita, il dollaro statunitense dovrebbe essere più debole e dall’altra parte, il renminbi, sostenuto da un paniere di valute, potrebbe essere più potente”

La guerra in Ucraina e il desiderio dell’amministrazione Biden di consolidare il blocco transatlantico amplificheranno la frammentazione dello spazio globale, e i discorsi sulla “deglobalizzazione” iniziati dopo la crisi del 2008 si stanno moltiplicando (vedi ad esempio la dichiarazione agli azionisti del direttore generale di BlackRock, il maggiore fondo di investimenti del mondo). Dopo la crisi finanziaria del 2008, il commercio internazionale ha ristagnato. Poi, la crisi sanitaria ha evidenziato la fragilità della modalità di internazionalizzazione del capitale. Ha provocato un aumento del protezionismo che ha portato a interruzioni dell’offerta all’interno delle catene del valore costruite dai grandi gruppi globali, così come la delocalizzazione delle attività produttive in base a criteri geopolitici e di sicurezza di accesso alle risorse. Tuttavia, il capitale ha più che mai bisogno dello spazio globale per aumentare la massa di valore prodotto, ma soprattutto la quota che viene appropriata dal capitale – ciò che Marx chiama plusvalore. Da questo punto di vista, la crisi iniziata nel 2008 non è stata realmente superata e lo è ancora meno, dato che il drenaggio di valore da parte del capitale finanziario non è mai stato così forte.

Gli impulsi che spingono la dinamica del capitale ad aprire costantemente nuovi mercati sono dunque presenti, ma si intrecciano con le rivalità nazionali, che derivano dalla competizione tra i capitali controllati dai grandi gruppi finanziario-industriali. Tuttavia, nonostante tutti i discorsi radicali sul “capitalismo globale” e l’emergere di una “classe capitalista transnazionale”, questi gruppi rimangono attaccati ai loro territori d’origine, da cui continuano a trarre gran parte dei loro profitti grazie alle istituzioni statali che garantiscono loro le condizioni socio-politiche per il successo dell’accumulazione del loro capitale.

L’aggressione imperialista della Russia agisce come un precipitato chimico perché accelera tendenze che sono già all’opera. La competizione economica tra le capitali dei blocchi e delle alleanze di paesi si sta trasformando in un confronto armato per un continuo spostamento. E sta già producendo conseguenze sociali mortali in decine di paesi del Sud che dipendono dalle grandi potenze.

Falsi pretesti

Alcune analisi critiche del capitalismo riservano ancora il termine imperialismo ai soli Stati Uniti. I loro autori non sembrano saper contare oltre il numero uno ed esonerare la Russia di Putin da questa etichetta. La fissazione sul “monoimperialismo” statunitense non può essere giustificata dal fatto che “i nemici dei miei nemici sono miei amici”.

Osservare l’esistenza di un’architettura internazionale basata su rivalità interimperialiste, come ha fatto questo articolo, non dispensa da un’analisi concreta della guerra in Ucraina, e tanto meno giustifica l’intervento dell’esercito russo. Il diritto dei popoli al loro libero arbitrio dovrebbe essere il principio guida di tutti coloro che si dichiarano antimperialisti (vedi l’intervista di Yuliya Yurchenko con Ashley Smith, “La lutte pour l’autodétermination de l’Ukraine”, 12 e 13 aprile 2022). Il sostegno al popolo ucraino diventa allora una richiesta ovvia, senza dover limitare la critica all’invasione russa con slogan come “no alla guerra” o parlare di una “guerra russo-ucraina”, formulazioni che in realtà mascherano la differenza tra l’aggressore e il paese aggredito. Il popolo ucraino è vittima e la solidarietà internazionale è necessaria.

Quelli di sinistra che rifiutano di condannare l’aggressione russa sostengono che la Russia è minacciata dagli eserciti della NATO ai suoi confini e che sta conducendo una “guerra difensiva”. È indiscutibile che la NATO ha ampliato la sua base dopo la scomparsa dell’URSS e ha integrato la maggior parte dei paesi dell’Europa centrale e orientale in questo blocco militare-economico. Ciò è deplorevole, ma questa espansione è stata facilitata dall’effetto repulsivo esercitato sui popoli dei paesi dell’Europa dell’Est da regimi asserviti a Mosca che combinavano l’oppressione economica con la repressione delle libertà. 

Questi popoli hanno sperimentato il “socialismo dei carri armati” che l’URSS neostalinista e i suoi satelliti hanno attuato a Berlino Est (1953), Budapest (1956) e Praga (1968) e in Polonia (1981).

Inoltre, l’argomento della minaccia NATO è ovviamente reversibile: i paesi vicini alla Russia possono temere le armi russe. L’Oblast’ russa di Kaliningrad (un milione di abitanti, ex città tedesca di Königsberg), situata sul Mar Baltico e a diverse centinaia di chilometri dalla Russia, confina con Polonia e Lituania. Questa exclave russa è sede di grandi forze armate, dotate di missili nucleari tattici, missili terra-mare e terra-aria.

Le minacce reciproche tra le grandi potenze non possono quindi essere ignorate, poiché sono state la base del militarismo e della loro “corsa agli armamenti” dalla fine del XIX secolo. Nel contesto delle loro rivalità interimperialiste, alcuni paesi erano aggressori e altri in posizione difensiva. I ruoli erano anche intercambiabili, quindi coloro che si dichiaravano internazionalisti si rifiutavano di sostenere l’una o l’altra parte. Tuttavia, la guerra in Ucraina non è una guerra tra potenze imperialiste, è condotta dall’imperialismo contro un popolo sovrano. È la negazione assoluta del diritto dei popoli all’autodeterminazione, a meno che, naturalmente, non si consideri che il popolo ucraino non esiste.

L’abbandono di un’analisi basata sulla sovranità popolare porta a una reificazione dello Stato e, nella situazione attuale, a considerare che Vladimir Putin è nei suoi diritti poiché si sente minacciato, persino “umiliato” dall’estensione della NATO. Questa posizione legittima l’istituzione da parte della Russia di un “cordone sanitario” che include l’annessione dell’Ucraina, considerata, dopo Stalin e Putin, come una provincia della Grande Russia. Questa posizione, sotto la maschera dell’antimperialismo americano, è in linea con la cosiddetta corrente “realista” nelle relazioni internazionali. Questo analizza il mondo attraverso il prisma degli stati razionali che difendono i loro interessi, da cui il fatto che “in un mondo ideale, sarebbe meraviglioso se gli ucraini fossero liberi di scegliere il proprio sistema politico e la propria politica estera”, ma che “quando hai una grande potenza come la Russia alle tue porte, devi stare attento”. Nel mondo di queste teorie “realiste”, la “realtà” del diritto dei popoli all’autodeterminazione o la solidarietà internazionale delle classi sfruttate e oppresse non esistono.

Fino all’avvento del “mondo ideale”, il compito immediato è quello di denunciare la guerra guidata dalla Russia in Ucraina e gli estremi pericoli per l’umanità derivanti dalle continue rivalità interimperialiste.