L'aeroporto di Davos intasato di jet privati durante il WEF

Davos 2023, di male in peggio

di Michael Roberts, economista marxista britannico, ha lavorato per 30 anni nella City londinese come analista economico e pubblica il blog The Next Recession, da cui abbiamo tradotto questo articolo.

Questa settimana si è svolto di nuovo il raduno della ricca élite globale del World Economic Forum (WEF) dopo l’intervallo del COVID. I principali leader politici e commerciali sono arrivati con i loro jet privati per discutere di cambiamenti climatici e riscaldamento globale, oltre che dell’imminente crollo economico globale, della crisi del costo della vita e della guerra in Ucraina.

L’umore è apparentemente negativo. Due terzi dei capi economisti intervenuti al WEF ritengono probabile una recessione globale nel 2023, e quasi uno su cinque afferma che è estremamente probabile che si verifichi. Anche i dirigenti aziendali sono preoccupati: il 73% degli amministratori delegati di tutto il mondo ritiene che la crescita economica globale diminuirà nei prossimi 12 mesi. Si tratta della previsione più pessimistica da quando il sondaggio del WEF è stato condotto per la prima volta 12 anni fa.

Verso una “policrisi”

Poco prima dell’inizio del Forum, nella neve dell’esclusiva località sciistica di Davos, in Svizzera, il WEF ha pubblicato il Global Risk Report (Rapporto sui rischi globali). Si tratta di una lettura sconvolgente sullo stato del capitalismo globale negli anni 20 del XXI secolo.

Il rapporto afferma che: “il prossimo decennio sarà caratterizzato da crisi ambientali e sociali, guidate da tendenze geopolitiche ed economiche di fondo”. La crisi del costo della vita è classificata come il rischio globale più grave nei prossimi due anni, con un picco nel breve termine. La perdita di biodiversità e il collasso degli ecosistemi sono considerati uno dei rischi globali che si deterioreranno più rapidamente nel prossimo decennio e tutti e sei i rischi ambientali figurano tra i primi dieci rischi dei prossimi dieci anni.

Il rapporto prosegue: “Il perdurare di un’inflazione trainata dall’offerta potrebbe portare a una stagflazione, le cui conseguenze socioeconomiche potrebbero essere gravi, data un’interazione senza precedenti con livelli di debito pubblico storicamente elevati. La frammentazione economica globale, le tensioni geopolitiche e le ristrutturazioni più difficili potrebbero contribuire a una diffusa sofferenza del debito nei prossimi 10 anni”. Il rapporto osserva che “la tecnologia esacerberà le disuguaglianze, mentre gli sforzi di mitigazione e adattamento al clima sono destinati a un rischioso trade-off, con il collasso della natura”. E “le crisi alimentari, dei carburanti e dei costi esacerbano la vulnerabilità della società, mentre il calo degli investimenti nello sviluppo umano erode la resilienza futura”. A quanto pare, il rischio di una “policrisi” si è accelerato.

Il capitalismo degli stakeholder di fronte alle diseguaglianze

Cosa intendono fare gli organizzatori del WEF e i suoi partecipanti per affrontare questa “policrisi”? Il WEF parte dal presupposto che il capitalismo deve sopravvivere, ma il modo migliore per farlo è “plasmare” il capitalismo in qualcosa di “inclusivo per tutti”. A Klaus Schwab, il cofondatore del WEF, piace chiamarlo “capitalismo degli stakeholder”.

Schwab spiega che: “In generale, abbiamo tre modelli tra cui scegliere. Il primo è il ‘capitalismo degli azionisti, abbracciato dalla maggior parte delle aziende occidentali, che ritiene che l’obiettivo primario di un’azienda debba essere la massimizzazione dei profitti. Il secondo modello è il ‘capitalismo di Stato’, che affida al governo la direzione dell’economia e che è salito alla ribalta in molti mercati emergenti, non ultimo quello cinese. Ma, rispetto a queste due opzioni, la terza è quella che ha più motivi per essere raccomandata. Il ‘capitalismo degli stakeholder, un modello che ho proposto per la prima volta mezzo secolo fa, pone le aziende private come fiduciarie della società ed è chiaramente la migliore risposta alle sfide sociali e ambientali di oggi”.

Le grandi aziende dovrebbero essere i “fiduciari della società” e la forza principale nel risolvere “le sfide sociali e ambientali di oggi”. Ma dobbiamo sostituire il “capitalismo degli azionisti”, in cui “l’unico obiettivo è il profitto, così che il capitalismo diventa sempre più scollegato dall’economia reale”. Secondo Schwab, “questa forma di capitalismo non è più sostenibile”. Al contrario, le grandi aziende, in collaborazione con i governi e le organizzazioni multilaterali, possono sviluppare un “capitalismo degli stakeholder” che, secondo Schwab, può “avvicinare il mondo al raggiungimento di obiettivi condivisi”.

Ogni anno Oxfam pubblica il suo rapporto annuale sulla disuguaglianza in concomitanza con l’incontro del WEF, per denunciare l’ipocrisia del “capitalismo degli stakeholder”. Il rapporto di quest’anno racconta la storia dell’aumento delle disuguaglianze di ricchezza e di reddito dopo la pandemia. “Negli ultimi due anni, l’1% dei super-ricchi del mondo ha guadagnato quasi il doppio della ricchezza rispetto al restante 99%”, ha scritto Oxfam.

Mentre ci sono quasi 8 miliardi di persone nel mondo, poco più di 3.000 sono miliardari a partire dal novembre 2022. Questo piccolo gruppo di persone vale quasi 11.800 miliardi di dollari, pari a circa l’11,8% del PIL mondiale. Nel frattempo, almeno 1,7 miliardi di lavoratori vivono in paesi in cui l’inflazione supera la crescita dei loro salari, anche se le fortune dei miliardari aumentano di 2,7 miliardi di dollari (2,5 miliardi di euro) al giorno.

La ricchezza globale è aumentata del 9,8% nel 2021, superando di gran lunga la media annuale del 6,6% registrata dall’inizio del secolo. Se si esclude il movimento delle valute, la ricchezza globale aggregata è cresciuta del 12,7%, facendo registrare il tasso annuale più rapido mai registrato.

Questo aumento vertiginoso è dovuto a due fattori: il forte aumento dei prezzi degli immobili e il boom del mercato azionario alimentato dal credito. La quasi totalità di questo aumento di ricchezza è andata ai più ricchi del mondo. Nel 2020, infatti, l’1% di tutti gli adulti (56 milioni) possedeva il 45,8% di tutta la ricchezza personale del mondo, mentre 2,9 miliardi ne possedevano solo l’1,3%. Nel 2021, la disuguaglianza è peggiorata. Nel 2021, il top 1% possedeva ora il 47,8% di tutta la ricchezza personale, mentre 2,8 miliardi possedevano solo l’1,1%! E il 13% possiede l’86% di tutta la ricchezza.

La tassazione e la ricchezza

Il rapporto Oxfam sottolinea che per ogni dollaro raccolto in tasse, solo quattro centesimi provengono da imposte sulla ricchezza. L’incapacità di tassare la ricchezza è più pronunciata nei paesi a basso e medio reddito, dove la disuguaglianza è più elevata. Due terzi dei paesi non prevedono alcuna forma di tassa di successione sulla ricchezza e sui beni passati ai discendenti diretti. La metà dei miliardari del mondo vive oggi in paesi che non prevedono tale imposta, il che significa che 5.000 miliardi di dollari saranno trasmessi esentasse alla prossima generazione, una somma superiore al PIL dell’intera Africa.

Le aliquote massime delle imposte sul reddito sono diventate più basse e meno progressive, con un’aliquota media sui più ricchi che è scesa dal 58% nel 1980 al 42% più recentemente nei paesi OCSE. In 100 Paesi, l’aliquota media è ancora più bassa, pari al 31%. Le aliquote fiscali sulle plusvalenze – che nella maggior parte dei paesi rappresentano la principale fonte di reddito per il top 1% – sono in media solo del 18% in oltre 100 paesi. Solo tre paesi tassano il reddito da capitale più del reddito da lavoro.

Molti degli uomini più ricchi del pianeta oggi se la cavano pagando pochissime tasse. Ad esempio, è stato dimostrato che uno degli uomini più ricchi della storia, Elon Musk, paga una “vera aliquota fiscale” del 3,2%, mentre un altro dei più ricchi miliardari, Jeff Bezos, paga meno dell’1%.

La risposta politica di Oxfam è quella di tassare i ricchi. Oxfam chiede una tassa fino al 5% sui multimilionari e miliardari del mondo, che potrebbe raccogliere 1.700 miliardi di dollari all’anno, “sufficienti a far uscire dalla povertà 2 miliardi di persone e a finanziare un piano globale per porre fine alla fame”. “L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di andare oltre e abolire del tutto i miliardari, come parte di una distribuzione più equa e razionale della ricchezza mondiale”.

La domanda che ci si pone naturalmente è: quanto è realistico aspettarsi che i governi che sostengono il “capitalismo degli stakeholder” introducano tasse più alte sulla ricchezza e sul reddito, per non parlare dell’abolizione di tutti i miliardari attraverso la tassazione? Questo richiederà una lotta di massa per portare al potere governi di lavoratori che lavorino in coordinamento a livello globale. In questo caso, perché fermarsi alla tassazione dei ricchi e non puntare invece alla fine del capitalismo.

Capitalismo e climate change

La stessa storia è quella del cambiamento climatico. La COP 27 e la COP 15 sono state dei veri e propri “fallimenti” nel tentativo di raggiungere anche solo l’obiettivo della COP di Parigi di limitare le temperature medie globali a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. L’anno scorso è stato il quinto anno più caldo mai registrato, con una temperatura media globale di quasi 1,2°C al di sopra dei livelli preindustriali, secondo il programma di osservazione della Terra della UE.

L’anno è stato segnato da 12 mesi di estremi climatici, con l’Europa che ha registrato l’estate più calda mai registrata nonostante la presenza, per il terzo anno consecutivo, del fenomeno La Niña, che ha un effetto rinfrescante, secondo quanto rilevato dal Servizio Cambiamenti Climatici di Copernicus nel suo resoconto annuale del clima terrestre. Allo stesso tempo, le emissioni di gas serra degli Stati Uniti sono aumentate di nuovo nel 2022, facendo sì che il paese sia ancora più indietro rispetto agli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi sul clima, nonostante l’approvazione di un’ampia legislazione sull’energia pulita lo scorso anno.

Le emissioni globali di anidride carbonica da combustibili fossili e cemento sono aumentate dell’1,0% nel 2022, raggiungendo un nuovo record di 36,6 miliardi di tonnellate di CO2 (gigatonnellate di CO2). Le emissioni “sono approssimativamente costanti dal 2015” a causa di un modesto calo delle emissioni dovute all’uso del suolo che bilancia il modesto aumento della CO2 fossile. Ma ricordiamo che la stabilità dei livelli di emissione non è sufficiente a impedire che il mondo continui a riscaldarsi oltre i limiti stabiliti. È necessaria almeno una riduzione del 50% delle emissioni entro la fine di questo decennio e zero emissioni entro la fine del secolo.

Secondo le stime preliminari della società di consulenza ambientale Rhodium Group, invece, lo scorso anno le emissioni degli Stati Uniti sono aumentate dell’1,3%, a causa dei forti incrementi registrati negli edifici, nell’industria e nei trasporti del paese. “Con il leggero aumento delle emissioni nel 2022, gli Stati Uniti continuano a rimanere indietro negli sforzi per raggiungere l’obiettivo fissato dall’Accordo di Parigi di ridurre le emissioni di gas serra del 50-52% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030”, hanno dichiarato gli autori. L’anno scorso, le emissioni statunitensi sono state inferiori ai livelli del 2005 solo del 15,5%.

Ma non preoccupiamoci, il portavoce degli Stati Uniti sul clima, John Kerry, era a Davos questa settimana per lamentarsi della lentezza dei progressi. Anche l’ex governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, ora organizzatore tra le banche internazionali di un fondo per il finanziamento del clima, era presente per lamentarsi della lentezza dei progressi. Siamo certi che questo porterà all’azione?

The next recession

E poi c’è lo stato dell’economia mondiale. Poco prima di Davos, il capo del FMI Kristalina Georgieva ha avvertito che un terzo dell’economia globale sarà colpito dalla recessione quest’anno. Il FMI ritiene che la crescita del PIL globale reale sarà solo del 2,7% nel 2023. Ufficialmente non si tratterà di una recessione nel 2023, “ma la sensazione sarà quella di una recessione”. Il FMI è pronto a ridurre nuovamente le sue previsioni alla fine del mese. “I rischi per le prospettive rimangono insolitamente ampi e al ribasso”.

Le previsioni del FMI sono le più ottimistiche. L’OCSE ritiene che la crescita globale rallenterà al 2,2% l’anno prossimo. “L’economia globale sta affrontando sfide significative. La crescita ha perso slancio, l’inflazione elevata si è estesa a tutti i paesi e a tutti i prodotti e si sta dimostrando persistente. I rischi sono orientati al ribasso”. Anche l’UNCTAD (la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo), nel suo ultimo rapporto, prevede che la crescita economica mondiale scenderà al 2,2% nel 2023. “Il rallentamento globale lascerebbe il PIL reale ancora al di sotto del trend pre-pandemia, con un costo per il mondo di oltre 17.000 miliardi di dollari – quasi il 20% del reddito mondiale”.

L‘ultimo rapporto Global Economic Prospects della Banca Mondiale è ancora più pessimista. Secondo la Banca Mondiale, la crescita globale rallenterà al terzo ritmo più debole degli ultimi tre decenni, oscurato solo dalle recessioni globali del 2009 e del 2020. Si tratterà di un rallentamento brusco e duraturo, con una crescita globale che scenderà all’1,7% nel 2023, con un peggioramento su larga scala: in quasi tutte le regioni del mondo, la crescita del reddito pro-capite sarà più lenta di quella registrata nel decennio precedente al COVID-19. E quello era il decennio di quella che io chiamo “la Lunga Depressione”. Alla fine del 2024, i livelli di PIL nelle economie in via di sviluppo saranno inferiori di circa il 6% rispetto a quelli previsti alla vigilia della pandemia.

La fine della globalizzazione?

Poi ci sono le crescenti tensioni geopolitiche. – Non solo il conflitto Russia-Ucraina, ma anche la crescente “frammentazione” dell’economia mondiale. L’egemonia degli Stati Uniti, costruita attorno alla “globalizzazione” e alla Grande Moderazione degli anni ’80 fino agli anni 2000, è finita.

La Georgieva è particolarmente preoccupata. Nel suo messaggio pre-Davos, ha lamentato che: “Siamo di fronte allo spettro di una nuova guerra fredda che potrebbe vedere il mondo frammentarsi in blocchi economici rivali”. I vantaggi della globalizzazione potrebbero essere “sprecati”. Ma è un altro mito che la “globalizzazione” sia andata a beneficio della maggioranza. La Georgieva afferma che “dalla fine della Guerra Fredda, le dimensioni dell’economia globale sono all’incirca triplicate e quasi 1,5 miliardi di persone sono state sottratte alla povertà estrema”. Ma il miglioramento della produzione globale e del tenore di vita è stato raggiunto soprattutto in Cina e in Asia orientale. La crescita economica mondiale è rallentata dagli anni ’90 e la povertà non è stata ridotta per circa 4 miliardi di persone sul pianeta, mentre la disuguaglianza è aumentata (come riportato sopra).

La Georgieva vuole invertire l’ondata di nuove restrizioni commerciali, che è “un pericoloso pendio scivoloso verso una frammentazione geoeconomica incontrollata”. Secondo l’autrice, il costo a lungo termine della sola frammentazione del commercio potrebbe variare dallo 0,2% della produzione globale in uno scenario di “frammentazione limitata” a quasi il 7% in uno “scenario grave”, equivalente alla produzione annuale combinata di Germania e Giappone. Se a ciò si aggiunge il disaccoppiamento tecnologico, alcuni paesi potrebbero subire perdite fino al 12% del PIL. La globalizzazione ha aumentato le disuguaglianze e non è riuscita a ridurre la povertà; è probabile che la frammentazione intensifichi questi risultati.

Qual è la risposta della Georgieva a tutto questo? Primo, rafforzare il sistema commerciale internazionale. Secondo, aiutare i paesi vulnerabili ad affrontare il debito. Terzo, intensificare l’azione per il clima. Ha riassunto: “Le discussioni a Davos saranno un segno di speranza che possiamo muoverci nella giusta direzione e promuovere un’integrazione economica che porti pace e prosperità a tutti”. Un po’ di speranza. Davos vuole “plasmare” il capitalismo, ma invece lo sta facendo a forma di pera.