Serbia e Kosovo, instabilità locale e internazionale

di Catherine Samary, da L’Anticapitaliste

Le priorità geopolitiche degli Stati Uniti e dell’Unione Europea impongono loro di criticare le iniziative dei leader albanesi del Kosovo, che stanno fomentando rivolte nei comuni a maggioranza serba, scontrandosi con il dispiegamento delle forze Nato (KFOR). Questa è una manna dal cielo per il leader autocrate della Serbia, Aleksandar Vučić, che ha stretti legami con Putin… in un momento in cui, da un mese a questa parte, sta affrontando una grande rivolta popolare all’interno del suo paese, in particolare dopo le sparatorie nelle scuole all’inizio di maggio.

Da quando il parlamento del Kosovo ha votato per l’indipendenza nel 2008 (anche se alcuni stati membri dell’ONU, tra cui la Russia, e cinque stati dell’UE non hanno riconosciuto il nuovo stato perché Belgrado non lo ha riconosciuto), gli accordi duramente negoziati dall’UE dal 2011 sembravano essere giunti a una conclusione positiva lo scorso marzo.

Essi miravano al riconoscimento da parte di Pristina di una “Associazione dei Comuni a maggioranza serba del Kosovo”, in cambio del rispetto da parte di Belgrado dell’integrità dei confini kosovari e della partecipazione del Kosovo a organismi e negoziati internazionali.

L’applicazione pratica dell’accordo è fallita e ha portato alle dimissioni di massa delle autorità dei comuni a maggioranza serba. L’ostilità di Albin Kurti (il leader kosovaro dell’organizzazione “Autodeterminazione” salito al potere con una forte maggioranza e un programma di sinistra eletto nel 2021. Vedi il dossier Inprecor) nei confronti di qualsiasi status autonomo per questi comuni, lo ha portato ad accendere la miccia: ha deciso di organizzare elezioni locali e di riconoscere i sindaci nonostante il boicottaggio indetto dalla lista serba e seguito in massa dalla popolazione.

È lo spettro della Republika Srpska “entità serba” della Bosnia-Erzegovina (B&H), nata dagli accordi di Dayton (del 1996), a perseguitare i leader del Kosovo – così come quelli di Kiev, con sullo sfondo lo stallo degli “accordi di Minsk” sul Donbass dopo il 2014.

Da Dayton e dalla Republika Srpska al Kosovo

Ponendo fine a tre anni di smembramento etnico della Bosnia-Erzegovina, gli accordi di Dayton hanno lasciato quel paese in una situazione di pseudo-“sovranità” (all’interno dei suoi confini) ma permanentemente diviso in “entità” etnicamente ripulite, dominate da forze nazionaliste serbo-bosniache e croato-bosniache che minacciano regolarmente la secessione nei paesi vicini.

Sponsorizzati da Washington, questi accordi erano stati co-firmati da Izetbegović (che si trovò legittimato come presidente) e da Milošević, leader della Serbia, e Tudjman, leader della Croazia, autorizzati a parlare in nome dei “serbi” e dei “croati” e a gestire gli affari “interni” dei loro paesi (rispettivamente il controllo del Kosovo e l’espulsione di centinaia di migliaia di serbi dalla Krajina croata).

Fu questa consapevolezza che, nel 1996, spinse una parte degli albanesi del Kosovo a passare alla lotta armata dell’UCK (Esercito di Liberazione del Kosovo) per l’indipendenza, rompendo con la lotta pacifista condotta fino ad allora da Ibrahim Rugova e dalla LDK (Lega Democratica del Kosovo).

L’UCK è cresciuta in popolarità mentre Belgrado la reprimeva, trattandola come “terrorista”, così come gli Stati Uniti e l’UE. L’UE, emarginata a Dayton, sperava in un successo diplomatico con la sua “politica estera” nei negoziati sullo status del Kosovo a Rambouillet nel 1999, sperando in un accordo con Milošević, come aveva fatto a Dayton.

La presunta sovranità del Kosovo

Se non fosse che, notando la popolarità dell’UCK in loco, gli Stati Uniti decisero di renderli alleati della NATO (per ottenere una base militare nel cuore dei Balcani e contrastare un’eventuale azione “autonoma” dell’UE). Lungi dal capitolare e dall’essere indebolito, Milošević si trovò consolidato, con grande disappunto della sua opposizione liberale (che dominava in tutte le principali città).

Il fiasco militare e politico della NATO, in assenza di un mandato ONU, in quella che si è trasformata in una guerra di tre mesi, ha portato l’Alleanza sull’orlo del collasso alla vigilia del suo 50° anniversario, che avrebbe potuto portare alla sua dissoluzione.

La via d’uscita dalla crisi richiedeva la rapida reintegrazione delle Nazioni Unite nei negoziati della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza.

Lontano dalle presentazioni mitiche dello scenario di questa guerra, è la Serbia che (ancora oggi) rivendica la paternità di questa risoluzione 1244 (votata dalla Russia!) e non gli albanesi – esclusi dai negoziati.

Il protettorato dell’ONU (poi dell’UE) introdotto all’epoca, sostenuto dalla forza militare della NATO (KFOR), ha certamente protetto il rapido ritorno degli albanesi fuggiti dalla guerra, ma ha mantenuto il Kosovo come una “provincia” all’interno dei “confini della Jugoslavia” – o di ciò che ne rimaneva fino a quando il Montenegro se ne è andato nel 2006…

La cosiddetta “indipendenza” è stata votata dal parlamento (e ratificata da un voto popolare) nel 2008, con una forte cornice fornita dagli sponsor che ne hanno redatto le condizioni.

La forza di polizia del Kosovo avrebbe dovuto sostituire la KFOR della NATO, a dimostrazione di una presunta sovranità, ma in realtà di una neocolonizzazione economica del Kosovo.

Priorità di realpolitik o “pace giusta e duratura”?

La vicina Serbia continua a minacciare e sfruttare le minoranze serbe in Bosni-Erzegovina e in Kosovo. Ma la Serbia non è la Russia. E il fascino dell’UE è forte nei Balcani, nonostante i crescenti dubbi sulle aperture pratiche.

Dopo aver inizialmente rifiutato la NATO e l’UE, l’attuale governo serbo sta giocando tutti i giochi, compresa la richiesta di adesione all’UE e la partecipazione a manovre militari con la NATO o la Russia. I media sono imbavagliati e Aleksandar Vučić tiene il paese con il pugno di ferro, mobilitando l’estrema destra a sostegno dei serbi del Kosovo, aiutato e sostenuto dai gesti dei leader dell’UE… e degli Stati Uniti.

Questi ultimi hanno incolpato Albin Kurti di aver mandato a monte l’accordo negoziato dall’UE e di aver innescato una polveriera. La prima sanzione annunciata da Washington è stata la cancellazione della partecipazione del Kosovo all’esercitazione militare Defender Europe 2023 e la fine della campagna internazionale per il suo riconoscimento.

Il ritorno della KFOR in sostituzione della polizia kosovara (rifiutata dai serbi) “è un brutto segnale”, afferma Belgzim Kamberi dell’Istituto Musine Kokalari, un centro di analisi socialdemocratico di Pristina. “Significa che la sovranità del Kosovo sul nord è ancora illusoria, poiché l’area è ora direttamente sotto il controllo della NATO”. Allo stesso modo, i leader dell’UE hanno chiesto nuove elezioni e il riconoscimento dell’“Associazione dei comuni a maggioranza serba” come condizione per l’“integrazione europea”.

Solo che, come nel caso di Kiev, questa sta assumendo la forma della nuova “Comunità politica europea”, una sorta di “sala d’attesa” senza politiche in grado di offrire un quadro egualitario e progressista alle popolazioni interessate. Siamo molto lontani dalle condizioni per una pace giusta e duratura.