Christian Rakovsky (a sinistra) assieme a lev Trotsky, nel 1924

Rakovskij, Christian Georgievič

Nato in Bulgaria, Christian Rakovsky divenne uno dei principali leader della Rivoluzione russa. Voleva che l’Unione Sovietica diventasse un vero partenariato tra la Russia e le nazioni oppresse dell’ex Impero zarista. Ma quando Rakovsky sfidò la dittatura di Stalin, fu processato e giustiziato con accuse inventate.

È quasi impossibile concepire che l’ascesa e il declino del movimento marxista internazionale nella prima metà del XX secolo possano essere racchiusi nel destino di un singolo individuo. Eppure la vita di Christian Georgievich Rakovsky (1873-1941) illustra, quasi come nessun’altra, un’intera generazione di intellettuali di sinistra che si impegnarono nei movimenti operai socialisti europei: un impegno incrollabile che definì le loro vite dall’inizio alla fine.

Rakovsky fu cancellato dalla storia dal suo carnefice, Joseph Stalin. Ma possiamo ripercorrere il dramma degli sconvolgimenti che travolsero l’Eurasia in quei decenni attraverso l’arco della sua vita: studente, attivista sindacale e contro la guerra, giornalista politico, autore prolifico in molte lingue, medico, leader bolscevico, capo del giovane stato ucraino, leader dell’Armata Rossa, diplomatico sovietico, antifascista e antistalinista.

La questione balcanica

Bulgaro di nascita, Rakovsky proveniva da una famiglia relativamente ricca che, negli anni Sessanta del XIX secolo, si batté attivamente per l’indipendenza della Bulgaria dall’Impero Ottomano. In quei tempi difficili, la “questione nazionale” e le questioni sociali plasmarono il suo pensiero. La sua politicizzazione lo portò a essere escluso dall’istruzione bulgara all’età di quindici anni per aver guidato una manifestazione studentesca. Da quel momento in poi, la sua formazione e il suo impegno politico divennero sempre più multinazionali.

Dal 1889 fu attivo nei movimenti socialdemocratici in Bulgaria e Romania. Nel 1891 lasciò la Bulgaria per Ginevra, patria degli emigrati politici di sinistra, dove si unì a un circolo di studenti socialisti e pubblicò sulla rivista bulgara Social-Demokrat. Si iscrive alla facoltà di medicina e conosce figure marxiste come Friedrich Engels, Georgi Plekhanov e Rosa Luxemburg.

Divenne presto un giornalista prolifico e un energico attivista politico. Nel 1893 organizzò il Secondo Congresso Internazionale degli Studenti Socialisti e rappresentò la Bulgaria al Congresso Internazionale Socialista di Zurigo. Tre anni dopo, fu delegato al Quarto Congresso della Seconda Internazionale, tenutosi a Londra. Questo incontro fu segnato da accese controversie, in particolare tra Lenin e Luxemburg sulla questione dell’autodeterminazione nazionale.

Il giovane Rakovsky si distinse come studente di medicina. Si laureò all’Università di Montpellier nel 1897 con una tesi provocatoria e molto apprezzata, che sosteneva un approccio socio-economico alle “cause della criminalità e della degenerazione” piuttosto che un approccio antropologico e atavico. Ma la sua vera vocazione non era la medicina, che praticò per soli sei mesi nell’esercito rumeno, bensì la politica, e una politica rischiosa.

Nel 1899 fu costretto a fuggire dalla San Pietroburgo zarista per evitare l’arresto dopo aver parlato dei dibattiti tra i populisti russi, che vedevano nella tradizionale comune contadina un veicolo per la rivoluzione, e i marxisti, che guardavano alla classe operaia, come lui stesso. Un anno dopo, dopo essere stato nuovamente espulso dalla capitale russa per commenti “infiammatori”, si recò a Parigi per partecipare al Congresso socialista internazionale.

Lì strinse amicizia con i socialdemocratici bulgari e serbi, che rappresentò al Congresso della Seconda Internazionale di Amsterdam nel 1904. L’anno successivo partì per la Romania, dove fondò România Muncitoara (“Lavoratori della Romania”), il giornale del Partito socialista rumeno. Allo stesso tempo, guidò una campagna in difesa dei marinai che si erano rifugiati in Romania dopo essersi ammutinati sulla corazzata Potemkin durante la rivoluzione russa del 1905.

Resistere alla guerra

La deportazione e l’incarcerazione sono parte integrante del curriculum di Rakovsky. Le autorità rumene lo dichiararono agitatore socialista e lo ritennero responsabile delle rivolte contadine che scossero il paese; nel 1907 fu espulso. Ci vollero cinque anni di campagne di massa a suo favore prima che gli fosse concesso di tornare.

Gli anni di esilio non furono sprecati per lui.

Rappresentò i socialisti rumeni ai Congressi di Stoccarda e di Copenaghen e l’Ufficio dell’Internazionale socialista alla prima Conferenza dei partiti socialisti balcanici a Belgrado nel 1911. Non tardò a esprimere le sue convinzioni contro la guerra, denunciando la Prima guerra balcanica (1912-13) come una “guerra di conquista infame e criminale”. Per Rakovsky, l’unica guerra legittima era la guerra di classe.

La reazione iniziale di Rakovsky allo scoppio della Prima guerra mondiale fu ambigua. Non condannò i socialdemocratici dei paesi belligeranti che votarono per i crediti di guerra. Pur ritenendo che la Serbia, la Francia e il Belgio fossero attaccati dalla Germania e dall’Austria, fece una campagna con i socialdemocratici rumeni a favore della neutralità rumena contro i due partiti concorrenti favorevoli alla guerra: i russofili e i germanofili.

Tuttavia, l’avvento dell’Union Sacrée in Francia, che vide l’ingresso al governo del veterano socialista Jules Guesde, unito all’influenza delle discussioni con l’amico Leon Trotsky e alle critiche virulente di Lenin, radicalizzarono rapidamente la posizione di Rakovsky. Egli passò dalla neutralità all’opposizione alla guerra imperialista e cominciò a identificarsi con la posizione di Trotsky, che sosteneva “una pace senza indennizzi né annessioni, senza vincitori né vinti”.

Lenin, tuttavia, chiedeva la “trasformazione della guerra imperialista in una guerra civile”. Condannò l’assenza di lotta per questo obiettivo come un “male kautskiano” opportunista. Le tensioni tra Rakovsky e Lenin furono evidenti alla conferenza antibellica di Zimmerwald, tenutasi dal 5 all’8 settembre 1915, in cui Rakovsky fu uno dei protagonisti.

Rakovsky sostenne il manifesto finale della conferenza predisposto da Trotsky. Lenin e i delegati della sinistra a Zimmerwald votarono infine a favore di questo documento, che consideravano un passo avanti verso la rottura con l’opportunismo socialdemocratico, nonostante le loro riserve sulla mancanza di analisi dell’opportunismo o di come combattere la guerra.

Zimmerwald, tuttavia, segnò una vera e propria svolta per Rakovsky, che finalmente ripudiò la Seconda Internazionale a favore di una nuova Internazionale rivoluzionaria. Ora rifiuta l’idea del “difensismo” nazionale. Abbandona l’opposizione indeterminata alla guerra adottata alla Conferenza di Stoccarda della Seconda Internazionale nel 1907, considerando invece la rivoluzione negli stati belligeranti come il mezzo per porre fine al conflitto e cercando di formulare le tattiche necessarie per promuoverla.

Alla conferenza di Berna del febbraio 1916 dell’esecutivo del movimento di Zimmerwald, Rakovsky si vantò di essere “dalla parte di Lenin”. Condannò categoricamente l’unità nazionale in tempo di guerra, sostenne l’obiettivo di creare una Terza Internazionale che sostituisse la Seconda e sostenne la rivoluzione socialista come mezzo per porre fine alla guerra. Come scriveva un giornale bernese dell’epoca, era “la figura più internazionalista del movimento rivoluzionario europeo”.

La rivoluzione russa

Tornato in Romania, Rakovsky fu arrestato nel settembre 1916, un mese dopo l’entrata in guerra dell’esercito rumeno a fianco delle potenze dell’Intesa. La rivoluzione del febbraio 1917 nella Russia imperiale sarà la sua salvezza. Rakovskij fu liberato il 1° maggio 1917 “in nome della rivoluzione russa” da una guarnigione russa di stanza in Romania.

All’età di quarantaquattro anni si recò immediatamente nella Russia rivoluzionaria e si unì al partito bolscevico di Lenin subito dopo la Rivoluzione d’ottobre. A nome del popolo rumeno, Rakovsky salutò “il trionfo della rivoluzione proletaria e contadina in Russia”. Da parte loro, i bolscevichi accolsero una nuova illustre recluta, il “famoso leader rumeno” e “rinomato internazionalista”.

La giovane rivoluzione sovietica era minacciata dalle forze tedesche che occupavano l’Ucraina nella primavera del 1918. A Rakovsky fu chiesto di negoziare con Pavlo Skoropadsky, divenuto hetman (leader) dell’Ucraina in seguito a un colpo di stato sostenuto dai tedeschi, per disinnescare eventuali ostilità. La rivoluzione tedesca del novembre 1918 pose fine a questa minaccia immediata.

Tuttavia, l’esercito tedesco trattenne Rakovsky nel suo nuovo ruolo di emissario dei Soviet panrussi al Congresso dei Consigli degli Operai e dei Soldati di Berlino. Dopo il suo rilascio, Lenin affidò a Rakovsky un ruolo ancora più difficile, quello di leader bolscevico in Ucraina, che era diventata uno dei principali campi di battaglia nella guerra civile tra l’Armata Rossa e l’Armata Bianca.

In questo calderone, Rakovsky si impegnò in molti incarichi bolscevichi: presidente del Soviet ucraino dei commissari del popolo, presidente del Consiglio di difesa, commissario per gli affari esteri e membro del Politburo del Partito Comunista (bolscevico) dell’Ucraina (PC(b)U). Il curriculum multietnico di Rakovsky, per non parlare del suo coraggio, della sua energia e della sua esperienza politica, lo rendevano la scelta giusta per i compiti da svolgere.

La giovane Repubblica Socialista Sovietica Ucraina (URSS), proclamata il 10 marzo 1919 a Kharkiv, era quasi nata morta. L’Armata Rossa dovette affrontare una serie di agguerriti avversari controrivoluzionari, tra cui l’Esercito Popolare Ucraino di Symon Petliura e le Forze Bianche di Anton Denikin, oltre agli interventisti francesi e polacchi. Il corso della battaglia cambiò radicalmente più volte, così come le alleanze politiche e militari, finché il trattato sovietico-polacco del marzo 1921 pose finalmente fine ai combattimenti.

Nazionalismo e internazionalismo

Nel 1919-1921, le condizioni sociali erano tutt’altro che favorevoli per il governo sovietico ucraino di Rakovsky. Le condizioni di una spietata guerra civile, combinate con le draconiane politiche bolsceviche del “comunismo di guerra” e delle requisizioni agricole, avevano distrutto l’economia e provocato la rabbia della popolazione, in particolare dei contadini, che rappresentavano l’80% della popolazione ed erano prevalentemente ucraini.

I centri urbani erano le roccaforti del PC(b)U, soprattutto nel Donbass industriale. La popolazione di queste regioni è in gran parte di origine russa ed ebraica, il che rafforza gli stereotipi antirussi e antisemiti sulla natura del bolscevismo.

Rakovsky non aveva nulla contro il nazionalismo ucraino: vista la “debolezza e l’anemia” del proletariato ucraino, riteneva che l’idea di un’Ucraina indipendente fosse una pericolosa concessione alla controrivoluzione e all’imperialismo occidentale. In questa fase, rifiutava qualsiasi distinzione etnografica tra ucraini e russi o qualsiasi preoccupazione per la minaccia della russificazione.

Secondo Rakovsky, il nazionalismo ucraino era una forza artificiale imposta dall’intellighenzia. A suo avviso, gli imperativi della lotta di classe e della rivoluzione socialista internazionale sono decisivi e descrive la lotta rivoluzionaria ucraina come “il fattore decisivo della rivoluzione mondiale”.

Il punto di vista di Rakovsky sul nazionalismo ucraino cambiò radicalmente con la fine della guerra civile, l’introduzione della Nuova Politica Economica (NEP) nel marzo del 1921 e i negoziati per la formazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nel 1922-23. Durante queste discussioni, si scontrò con Stalin, che intendeva costruire un’URSS centralizzata, dominata dalla sua più grande repubblica, la Russia. Questo, nonostante i timori di un Lenin morente per il ritorno del dominio della Grande Russia.

Come capo dell’Ucraina sovietica, Rakovsky difese con veemenza l’uguaglianza federale tra le repubbliche fondatrici dell’URSS (Ucraina, Russia, Bielorussia e Transcaucasia). Denunciò il “cieco centralismo” di Stalin e la sua “insensibilità” nei confronti delle nazionalità contadine non russe, che vedeva come una minaccia al “potere sovietico”.

Il nuovo leader sovietico finì per sconfiggere Rakovsky su questo punto: mentre Stalin accettava formalmente il principio di una federazione sovietica di eguali nazionalità, in realtà perseguiva la creazione di un’URSS ipercentralizzata con Mosca a capo. Non perdonò mai Rakovsky, che fu destituito da capo del governo ucraino nel luglio 1923.

Rakovsky fu nominato ambasciatore sovietico nel Regno Unito (1923-25) e poi in Francia (1925-27). Come scrisse a Stalin, questi incarichi erano solo un pretesto “per bandirmi dal mio lavoro in Ucraina”. Questo periodo di esilio non sarebbe stato l’ultimo per Rakovsky.

L’opposizione alla burocrazia

Rakovsky divenne sempre più preoccupato per l’emergere di una burocrazia governativa in URSS che avrebbe soffocato sia l’indipendenza nazionale repubblicana che la democrazia sovietica. Poco prima di essere licenziato come capo del governo ucraino, Rakovsky mise in guardia contro l’emergere di “un corpo separato di funzionari pubblici che uniscono il loro destino a quello della centralizzazione stessa”.

L’opposizione di Rakovsky al progetto centralizzatore di Stalin lo portò a sostenere l’Opposizione di Sinistra guidata da Trotsky, alla quale aderì pubblicamente nell’agosto 1927. Poco dopo, le autorità francesi dichiararono Rakovsky persona non grata sul territorio francese ed egli tornò in URSS.

Si impegnò immediatamente nella campagna dell’opposizione di sinistra in vista del decimo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre e del Congresso del Partito Comunista dell’intera Unione che si sarebbe tenuto nel dicembre 1927.

Durante questo periodo, Rakovsky parlò alle riunioni di fabbrica e di partito, in particolare in Ucraina, nonostante le vessazioni e la brutalità del regime di Stalin. Ben presto fu espulso dal Comitato centrale del Partito comunista dell’Unione Sovietica, dal Comitato esecutivo dell’Internazionale comunista e, infine, dallo stesso Partito comunista nel dicembre 1927.

Dopo la sconfitta dell’opposizione di sinistra, Rakovsky fu arrestato ed esiliato nella Russia meridionale e in Siberia. Durante l’esilio, sviluppò il suo pensiero sulla burocratizzazione staliniana in un’analisi fondamentale intitolata “I ‘pericoli professionali’ del potere”, pubblicata nel bollettino clandestino dell’Opposizione di Sinistra nel 1929. Come ha notato il suo biografo Pierre Broué in Rakovsky ou la Révolution dans tous les pays, l’analisi di Rakovsky fu “il primo serio tentativo dell’Opposizione di affrontare storicamente e teoricamente il fenomeno della degenerazione burocratica”.

L’articolo è un’analisi approfondita della degenerazione e della burocratizzazione del Partito Comunista e dello stato sovietico. Il punto di partenza della spiegazione di Rakovsky è la passività e la depoliticizzazione della classe operaia sovietica. Secondo lui, questa classe non è la stessa forza sociale che ha preso il potere nell’ottobre 1917. La classe operaia post-rivoluzionaria non ha vissuto lo stesso battesimo del fuoco che l’ha unificata e spinta alla rivoluzione.

La guerra e le terribili condizioni economiche hanno certamente avuto il loro peso. Tuttavia, Rakovsky ritiene che la causa principale sia il fallimento del Partito Comunista nell’educare questa classe operaia ricostituita allo spirito del socialismo sovietico. Rakovsky attribuisce questo fallimento alla bancarotta delle élite del partito e dello stato, le cui condizioni di vita privilegiate sono ben lontane da quelle della classe operaia:

“Quando una classe prende il potere, uno dei suoi componenti diventa l’agente di quel potere. È così che nasce la burocrazia. In uno stato proletario, dove l’accumulazione capitalistica è vietata ai membri del partito al potere, questa differenziazione è dapprima funzionale; poi diventa sociale. (…) Non dico di classe, ma sociale. Alcune funzioni che prima erano svolte da tutto il partito, da tutta la classe, ora sono di competenza del potere, cioè solo di alcune persone in quel partito e in quella classe”.

Il risultato è l’“intossicazione del potere”, scrive Rakovsky, citando il leader rivoluzionario francese Maximilien Robespierre. Per rimediare a questo problema, l’opposizione di sinistra dovrebbe proporre non solo una completa epurazione dell’apparato di partito, ma anche la rieducazione dei membri del partito e della popolazione in generale.

Rakovsky suggerì modestamente che questa era solo un’analisi preliminare del malessere della rivoluzione. Tuttavia, il suo alleato Trotsky lodò entusiasticamente il saggio e insistette affinché fosse diffuso il più possibile. In seguito servì come punto di partenza per il famoso pamphlet antistalinista di Trotsky, La rivoluzione tradita, pubblicato nel 1936.

Tra fascismo e stalinismo

L’espulsione dal Partito, l’esilio e la brutale prigionia avevano avuto la meglio sugli oppositori bolscevichi. Alcuni cercarono di tornare all’ovile del Partito, soprattutto dopo che Stalin sembrò fare proprie alcune delle loro politiche chiave, come l’industrializzazione accelerata, a partire dal 1928. Da parte sua, Rakovsky rifiutò l’idea di una “capitolazione” basata sulle concessioni parziali di Stalin alla piattaforma dell’opposizione, chiedendo il pieno ripristino della democrazia all’interno del partito, dei soviet e dei sindacati.

Dopo l’espulsione di Trotsky dall’Unione Sovietica nel gennaio 1929, Rakovsky era ormai considerato il leader dell’opposizione di sinistra all’interno del paese. Nonostante l’isolamento e il deterioramento delle sue condizioni di salute, nel 1929-1930 Rakovsky scrisse diverse dichiarazioni franche, rivolgendosi direttamente al Comitato Centrale e definendo le precondizioni necessarie per la reintegrazione dell’Opposizione nella vita politica. La completa democratizzazione era l’essenza stessa di ciò che Rakovsky cercava.

In realtà, queste dichiarazioni erano delle offerte di riammissione al Partito, che implicitamente chiedevano un’alleanza con la fazione “centrista” di Stalin contro figure “di destra” come Nikolai Bukharin. Questo approccio preoccupò alcuni oppositori, tra cui Trotsky, che espresse segretamente le sue riserve a Rakovsky.

Ciononostante, le dichiarazioni di Rakovsky erano critiche severe e intransigenti nei confronti dell'”autocrazia dell’apparato” e della “violenta” repressione politica da esso attuata. Uno dei comunicati chiedeva provocatoriamente “l’abolizione della carica di Segretario Generale”, carica ricoperta dallo stesso Stalin.

Rakovsky e i suoi cofirmatari denunciarono la visione di Stalin del “socialismo in un solo paese”, la marcia forzata verso la collettivizzazione agricola e l’industrializzazione e il centralismo burocratico della Grande Russia che stava soffocando le repubbliche nazionali dell’URSS. Essi sottolinearono l’importanza di ripristinare la “democrazia di partito e dei lavoratori” per rinvigorire l’“iniziativa rivoluzionaria delle masse”, che era caduta in disuso.

Negli anni Trenta, queste speranze si rivelarono vane. Lo stalinismo trionfò in URSS e il fascismo era in marcia altrove in Europa. Deportato in Asia centrale nel 1932, Rakovsky si ammala e perde ogni contatto con Trotsky. La notizia che Rakovsky era stato ferito in un tentativo di fuga fallito raggiunse Trotsky alla fine dell’anno.

L’eredità di Rakovsky

Il peggio doveva ancora venire. Il 23 febbraio 1934, il giornale russo Izvestiia pubblicò il testo della resa di Rakovskij al partito. Egli fa riferimento alla presa di potere nazista in Germania, avvenuta poche settimane prima, come motivo per sostenere la leadership di Stalin:

“Di fronte all’ascesa della reazione internazionale, diretta in ultima analisi contro la Rivoluzione d’Ottobre, ritengo che sia dovere di un comunista bolscevico sottomettersi completamente e senza esitazioni alla linea generale del partito”.

La capitolazione di Rakovskij infligge un colpo devastante all’assediata opposizione di sinistra e a Trotskij personalmente: “Rakovskij è stato praticamente il mio ultimo contatto con la vecchia generazione rivoluzionaria”, scrive nel suo diario. “Dopo la sua capitolazione, non è rimasto più nessuno”. Tuttavia, non condannò Rakovskij personalmente, ma diede la colpa alle straordinarie pressioni politiche a cui aveva ceduto: “Possiamo dire che Stalin ottenne Rakovskij con l’aiuto di Adolf Hitler”.

Quattro anni dopo, nel marzo 1938, all’apice del terrore staliniano, Rakovskij viene chiamato a comparire nel terzo processo lampo di Mosca contro gli ex bolscevichi come membro di un cosiddetto “centro trotskista”. È accusato di aver cospirato con agenzie di intelligence straniere per rovesciare il governo sovietico. “Il vecchio combattente, distrutto dalla vita”, scrisse Trotsky quando venne a conoscenza dell’accusa, “andrà inevitabilmente incontro al suo destino”.

E questo è ciò che accadde, anche se la sua esecuzione avvenne solo l’11 settembre 1941. Rakovsky aveva confessato crimini architettati con “inganno, ricatto e violenza psicologica e fisica”, secondo le parole di una risoluzione del Soviet Supremo dell’aprile 1988 che riabilitava postumo Rakovsky e lo riammetteva nel Partito Comunista.

L’arco della vita di Rakovsky si alza e si abbassa con il periodo più eroico del movimento marxista e operaio internazionale e la sua sconfitta nel XX secolo, schiacciato tra il martello fascista e l’incudine stalinista. Le ripercussioni di quella sconfitta sono ancora presenti oggi, e non solo in Ucraina, ma in tutto il mondo.

L’eredità di Rakovsky è sia storica che contemporanea. Forgiati nel calderone delle guerre balcaniche e della catastrofe della Prima guerra mondiale, i suoi scritti ci danno un’idea della sensibilità dell’oppressione nazionale e dei pericoli dello sciovinismo nazionale quando viene sfruttato da potenze imperiali bellicose e rapaci. L’internazionalismo e la democrazia partecipativa definirono il socialismo di Rakovsky, che si manifestò non solo nel suo abbraccio alla Rivoluzione d’Ottobre, ma anche nella sua incrollabile determinazione a difendere questi principi fino alla fine.