Cile, per un sostegno internazionale e transfrontaliero alla nuova costituzione

Qui per firmare

Il 4 settembre 2022, il Cile voterà per approvare o respingere un nuovo testo costituzionale, preparato dalla Convenzione costituzionale nel corso di un anno. Avviato dalle massicce mobilitazioni durante la rivolta scoppiata nell’ottobre 2019, il processo costituente cileno è un momento storico di interesse internazionale.

Se il popolo cileno lo approverà, questo nuovo testo sostituirà la Costituzione imposta nel 1980 dal governo militare e dittatoriale di Augusto Pinochet, una Costituzione che ha ratificato il modello neoliberale di riforma dello Stato e della società cilena (privatizzazione delle imprese pubbliche e commercializzazione di interi settori dell’attività sociale, riduzione dei diritti sociali fondamentali…) e che ha favorito la precarizzazione della vita della grande maggioranza della popolazione. Questo modello è stato poi esteso e riprodotto in gran parte del mondo, utilizzando il Cile come esempio e vetrina del neoliberismo.

Dopo 40 anni di neoliberismo, il Cile è uno dei Paesi più diseguali del mondo, un Paese in cui i diritti umani e fondamentali sono sistematicamente negati o violati dallo Stato, in cui lo sfruttamento brutale dei territori porta a sacrificare intere aree del Paese, in cui l’indebitamento è una condizione di sopravvivenza quotidiana. In questi 40 anni, abbiamo seguito le varie, costanti e importanti mobilitazioni sociali cilene, come le lotte studentesche, ambientaliste, indigene e femministe, che hanno sfidato direttamente questo sistema neoliberale, il suo regime di precarizzazione della vita e di sfruttamento dei territori. Queste richieste di maggiore giustizia, uguaglianza e dignità hanno ispirato proposte di cambiamento che ora sono trascritte nel testo elaborato dalla Convenzione costituzionale.

Questo processo costitutivo rappresenta un momento storico perché mostra i limiti del sistema neoliberale e la ricerca di nuove alternative economiche e sociali. È particolarmente importante in un momento in cui, in tutto il mondo, vediamo la crisi del capitalismo rivoltarsi ancora una volta contro le popolazioni più povere, mentre allo stesso tempo le crisi ecologiche sfidano direttamente i nostri modelli di sviluppo. Di fronte a queste crisi, il processo costituente cileno è un esempio di soluzione democratica per il mondo intero, poiché è stato elaborato in un processo partecipativo e congiunto e apre un orizzonte di profonda democratizzazione sociale.

Tra i progressi significativi che la nuova Costituzione consentirà, segnaliamo i diritti sessuali e riproduttivi, in particolare il diritto di decidere sull’interruzione volontaria della gravidanza; il diritto a una vita libera dalla violenza di genere; i progressi verso un sistema giudiziario sensibile al genere, un approccio intersezionale e un approccio basato sui diritti umani; il riconoscimento della plurinazionalità e dell’interculturalità; la democrazia inclusiva e paritaria; i diritti territoriali e ambientali, come il riconoscimento dell’acqua come bene comune improprio e non negoziabile; i diritti della natura, come la protezione dell’acqua, dei ghiacciai, della biodiversità, delle zone umide, delle foreste native e dei suoli; il riconoscimento della crisi climatica ed ecologica che stiamo vivendo e la responsabilità dello Stato di prevenire, mitigare e adattarsi ai rischi associati; diritti sociali fondamentali resi impossibili da una concezione sussidiaria dello Stato, come il diritto all’assistenza sanitaria con un sistema pubblico e solidale; il diritto a un’istruzione pubblica gratuita, laica, di qualità, non sessista, interculturale e adeguata al territorio; il diritto a un alloggio dignitoso e adeguato, alla città e al territorio; il diritto alla sicurezza sociale attraverso un sistema pubblico; i diritti del lavoro per garantire posti di lavoro dignitosi; il riconoscimento del lavoro domestico e di cura; i diritti sindacali per il settore pubblico e privato; il diritto alla contrattazione collettiva e il diritto allo sciopero

In questo momento storico, ci auguriamo che la nuova Costituzione venga ampiamente approvata, per far avanzare importanti diritti in Cile e ispirare un cambiamento trasformativo in molte parti del mondo.

[Per maggiori informazioni sul processo costituente cileno e sulla Campagna dei Movimenti Sociali per la Nuova Costituzione del Cile, una spiegazione dettagliata è disponibile qui, in francese]

Qui per firmare

[Elenco completo delle firme – aggiornato al 26/08/2022].

Prime firme:

  • Maristella Svampa, ricercatrice e scrittrice, CONICET, Argentina
  • Donna Haraway, docente e scrittrice, Università della California a Santa Cruz, USA
  • Ana Fani Caros, Professore ordinario, Universidade de São Paulo, Brasile
  • Thomas Piketty, economista, direttore di studi all’EHESS, professore alla Scuola di Economia di Parigi, Francia
  • Cinzia Arruzza, docente, New School NYC, USA
  • Arturo Escobar, professore emerito di antropologia, Universidad de Carolina del Norte, Chapel Hill, Stati Uniti
  • Eve Chiapello, sociologa, EHESS, Francia
  • Didier Fassin, professore all’Istituto di studi avanzati di Princeton, direttore di studi all’EHESS di Parigi
  • Abdourahman Waberi, scrittore, professore, Università George Washington, Francia/Djibouti
  • Virginie Despentes, Scrittrice, Francia
  • Daniel Szyld, Professore di Matematica, Temple University, Filadelfia, USA
  • Françoise Combes, astrofisica e docente, College de France, Francia
  • Édouard Louis, scrittore, Francia
  • Deborah Danowski, docente universitaria e filosofa, PUC-Rio, Brasile
  • Alain Benoit, Direttore di ricerca, Accademia delle Scienze, Francia
  • Verónica Gago, docente e ricercatrice CONICET, Universidad de Buenos Aires e Universidad Nacional de San Martín, Argentina
  • Laurent Binet, scrittore, Francia
  • Franck Gaudichaud, Storico, Università di Tolosa Jean Jaurès, Francia
  • Carlo Rovelli, fisico e filosofo, Centre de Physique Theorique de Luminy, Francia
  • Irene Bellier, Direttore di ricerca – antropologa, CNRS, Francia
  • Laura Huertas Millan, artista visiva e regista, Colombia e Francia
  • Carolina Cerda-Guzman, Docente di diritto pubblico, Università di Bordeaux, Francia
  • Yves Sintomer, professore universitario, Universidad Paris 8, Francia
  • Elisabeth Lebovici, critica d’arte, Francia
  • M. Encarnação Sposito, Professore, Unesp – Universidade Estadual Paulista, Brasile
  • Nuria Benach, Professore, Università di Barcellona, Spagna
  • Didier Eribon, filosofo, Francia
  • Eliseu S. Sposito, Professore, Unesp – Universidade Estadual Paulista, Brasile
  • Meredith Root-Bernstein, ricercatrice di ecologia, CNRS-Museo Nazionale dell’Histoire Naturelle, Francia
  • Rusten Hogness, scrittore scientifico, USA
  • Camille Al Dabaghy, docente e ricercatrice in scienze politiche, Université Paris 8, Francia
  • Christian Benedetti, attore-regista, direttore del ThéâtreStudio di Alfortville, Francia
  • Fernanda Padonesi Fonseca, Professore, USP – Universidade de São Paulo, Brasile
  • Sébastien Velut, Professore, Institut des Hautes Etudes de l’Amérique Latine, Francia
  • Geoffroy de Lagasnerie, filosofo, Francia
  • Cecilia Perez Winter, antropologa e insegnante-ricercatrice, CONICET/UBA, Argentina
  • Pierre Vanhove, fisico e direttore di ricerca, IPhT e CEA, Francia
  • Loïc Blondiaux, Professore, Dipartimento di Scienze Politiche, U. Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Francia
  • Fanny Gallot, storica
  • Florian Vörös, Docente di Scienze dell’Informazione e della Comunicazione, Università di Lille, Francia
  • Sophie Wahnich, Direttore della ricerca, CNRS, Francia
  • Samuel Hayat, ricercatore in scienze politiche CNRS e Sciences Po, Francia
  • Fernanda Lira Goes, ricercatrice, Istituto per la ricerca economica applicata, Brasile
  • Luis Lloredo Alix, professore di filosofia del diritto, Universidad Autónoma de Madrid, Spagna
  • Florence Rochefort , Storica, CNRS, Francia
  • Enrique Viale, avvocato ambientale, Asociación Argentina de Abogados Ambientalistas, Argentina
  • Haud Guéguen, Docente di filosofia, CNAM, Francia
  • Pierre-Henri Gouyon, Professore, Muséum National d’Histoire Naturelle de Paris, Francia
  • Juan Manuel Aragüés Estragués, Professore, Universidad de Zaragoza, Spagna
  • Marta Inez Marquez, Professore, USP – Universidade de São Paulo, Brasile
  • Pierre Sauvêtre, Docente di Sociologia, Università di Parigi Nanterre, Francia
  • Beatriz Nates, direttrice del dottorato in Studi territoriali, Universidad de Caldas, Colombia
  • Piotr Kuligowski, ricercatore, Istituto di Storia dell’Accademia delle Scienze polacca, Polonia
  • Gloria Alves, Professore, USP – Universidade de São Paulo, Brasile
  • Rafael Colombo, avvocato ambientale, Asociación Argentina de Abogades Ambientalistas, Argentina
  • Claudia Aboac, autrice, Mirá socioambiental, Argentina
  • Mathieu Bellahsen, Psichiatra, Istituto La Teigne, Francia
  • Matilde Ciolli, PhD, Università di Milano, Italia
  • Renaud Lariagon, borsista post-dottorato, UNAM, Messico
  • Pablo Bergel, Sociologo, Iniciativa Arcoiris de Ecología Política, Argentina
  • Réjane Sénac, ricercatrice in scienze politiche, CNRS, Sciences Po, Francia
  • Gastón Chillier, Avvocato, Asociación Argentina de Abogados/as Ambientalistas, Argentina
  • Madeleine Aktypi, Insegnante e dottoranda, École Supérieure d’Art de Bordeaux e Université Grenoble Alpes, Francia
  • Vania Ramirez Leon, medico, Comision Nacional de Derechos Humanos Chile – Suecia, Svezia
  • Zuleika Rivera, responsabile del programma LGBTI, Istituto internazionale sulla razza e l’uguaglianza
    e diritti umani, USA
  • Christian Alexander Paula Aguirre, Insegnante, Universidad Central del Ecuador, Ecuador
  • Anne-Claire Defossez, ricercatrice, sociologa, Istituto di studi avanzati, USA
  • Alejandro Raiter, Professore consulente, Universidad de Buenos Aires, Argentina
  • Julia Zullo, Insegnante, Universidad de Buenos Aires, Argentina
  • Daniel Pereira Andrade, professore di sociologia, FGV-SP, Brasile
  • Agustina D’Andrea, docente, Universidad Nacional de José C. Paz, Argentina
  • Lidia Ruiz Cuevas, Coordinatrice esecutiva di Tierraviva a los Pueblos Indígenas del Chaco, Paraguay
  • Wing Shing Tang, ricercatore indipendente, Hong Kong
  • Federico Chicchi, Professore, Università di Bologna, Italia
  • Sixtine Van Outryve d’Ydewalle, ricercatrice, UCLouvain, Belgio
  • Roberto Gargarella, ricercatore, CONICET, Argentina
  • Valentin Schaepelynck, Docente, Università di Parigi 8, Francia
  • Michèle Sebastia, comica, Francia
  • Gilles Martinet, Geografo, Università Paris-Est Créteil, Francia
  • Cláudio Gonçalves Couto, scienziato politico, FGV EAESP, Brasile
  • Delphine Lacombe, sociologa
  • Stéphane Sauzedde, Direttore, ESAAA, Francia
  • Riccardo Petrella, Professore emerito, Università Cattolica di Lovanio, Belgio
  • Déborah Cohen, insegnante e ricercatrice, Università di Rouen, Francia
  • Michel Lallement, professore, CNAM, Francia