Nicaragua, le 605 notti d’inferno della Comandante Dos

“Ogni giorno in cui non mi sono impiccata è stato un trionfo su Ortega”

Intervista a Dora María Téllez, la leggendaria guerrigliera della rivoluzione sandinista, che racconta a Iker Seisdedos e a Wilfredo Miranda di El País la sua prigionia nella temuta prigione di El Chipote a Managua, da El País

Nell’ambito del piano di tortura psicologica “disumana” a cui il regime di Daniel Ortega, presidente del Nicaragua, sottoponeva l’anziana compagna Dora María Téllez, leggendaria guerrigliera e Comandante Dos del Sandinismo, le è stato vietato di leggere l’ora. Così ha escogitato un sistema: ha appoggiato la testa contro una delle pareti della sua cella, la numero 1 della galleria di isolamento maschile dove ha trascorso un anno e otto mesi nel carcere di El Chipote a Managua, uno degli istituti di pena più malfamati dell’America Latina, e ha guardato in alto. Ha cercato di decifrare i segreti della luce naturale “completamente fioca”, “che non gli permetteva di vedere bene la mano” e che era filtrata dall’unica presa d’aria di un cubicolo di 6×4 metri senza finestre da cui non poteva uscire. “Saranno le 11”, si diceva, “non manca molto al bagno”.

Era l’unico modo per dare ordine alle sue interminabili giornate fino all’arrivo di un altro prigioniero, Álex Hernández (500 giorni nell’inferno di El Chipote). “Il ragazzo era un genio del cronometraggio”, dice. Osservava dalla sua cella, la cella 4, “come la luce del sole entrava nel piccolo pezzo di corridoio”. “Gli sussurravo: Alex, che ore sono?’. Lui rispondeva: ‘10.15’”, ha ricordato Téllez questo venerdì in un’intervista a El Paìs. “Un giorno una delle guardie, a cui era vietato portare l’orologio per non darci indizi, andò in bagno, tirò fuori il suo e, di nascosto, me lo confermò: Non so come faccia: sono le 10.15 in punto!”

Anche Téllez vuole essere precisa sui suoi 605 giorni di inferno, così prende il taccuino e la penna dei giornalisti e disegna una pianta del luogo in cui ha trascorso la sua terribile prigionia. “La cella era alta otto metri, interrotta da un tetto di cemento”, spiega, seduta con quel portamento elegante che solo la resistenza può dare nella hall di un hotel vicino all’aeroporto internazionale di Dulles. È il luogo in cui giovedì il Dipartimento di Stato americano ha ospitato d’urgenza i 222 prigionieri politici, rilasciati dal regime di Ortega e di sua moglie Rosario Murillo per essere deportati a Washington su un aereo noleggiato. Poche ore dopo, mentre si alzavano in volo verso la libertà, è arrivata la rappresaglia definitiva: l’Assemblea nazionale ha modificato la costituzione per privarli della cittadinanza nicaraguense.

Tra il gruppo di esuli ci sono giornalisti, politici, imprenditori, studenti e contadini, ma il simbolo più potente è sicuramente Téllez. “I peggiori di tutti sono stati i pomeriggi a El Chipote. Molto difficile”, continua l’ex guerrigliera. Le mattine, almeno, erano dedicate all’esercizio fisico: tre ore al giorno: “Rafforzamento dei quadricipiti, routine di base del karate…”. Ogni giorno camminava in cerchio per otto chilometri, “80 giri, 15 metri ogni giro”, dice mentre disegna un altro schema. L’ossessione è diventata tale che ha finito per farsi male a un piede.

Dopo tutto, era l’unica distrazione possibile. Storica di professione, “lettrice per necessità vitale”, le fu vietato di leggere e scrivere. Non poteva nemmeno avere libri, fogli o matite. “Abbiamo dormito su una stuoia piatta, senza nulla sul pavimento freddo. Non ci hanno dato asciugamani, ci siamo asciugati mettendo i vestiti sopra di noi. Era una costante tortura psicologica. Non sono mai stato torturato fisicamente, il trattamento degli operatori carcerari è stato gentile ed efficace; è il trattamento del regime di Ortega-Murillo che è disumano. Ho fatto i conti: su 1.440 minuti al giorno, ho parlato solo per circa un minuto, se si sommano tutti i brevi scambi con le guardie. Alla fine ho perso la voce, quindi cantavo dolcemente per compensare la perdita”. Il regime delle visite era “un’altra forma di tortura”. “All’inizio non ho visto nessuno, nemmeno il mio avvocato, per tre mesi. Poi due mesi, un mese, 40 giorni; il modo in cui le visite eranono organizzate era molto irregolare”.

Inutile dire che tutte queste misure detentive sono vietate dalle convenzioni internazionali sui diritti umani. “Ma la cosa più terribile”, ammette Tellez, “è stato l’isolamento. Le donne che si trovavano a El Chipote erano tutte isolate. Loro erano in un’altra galleria, ma Ana Margarita [Vijil], Tamara [Dávila], Suyén [Barahona] e io eravamo sempre in quel regime. Gli uomini non sono mai stati tenuti così per più di due mesi. Perché questa differenza?” Alla domanda, Téllez fa il gesto muto di sparare con un fucile. “Un affetto’attenzione speciale”, scherza. “Questo è l’odio viscerale degli Ortega-Murillo verso le donne”.

La disciplina acquisita durante gli anni della guerriglia, che l’hanno resa famosa in tutto il mondo quando Gabriel García Márquez l’ha immortalata nella sua cronaca Asalto al Palacio, sul leggendario atto di resistenza alla dittatura di Somoza del 1978, l’ha aiutata a sopportare la prigionia. Lì dentro, l’o ‘ha aiutata anche a pensare alla “resistenza quotidiana”. “Sapevo di dover resistere, era il mio modo di sconfiggere Ortega ogni giorno. Ogni giorno in cui non mi sono ferita mentalmente, ogni giorno in cui non ho defecato nella cella. Che non mi sono impiccata. Ogni volta che ho avuto colloqui e interrogatori l’ho detto forte e chiaro ai funzionari. Tutto questo è progettato per ucciderci mentalmente ed emotivamente. E’ questo che volete?”, chiedevo loro. “State cercando di farmi impiccare con le sbarre”.

Téllez prosegue con l’elenco degli effetti che la reclusione in isolamento può avere sulla salute. È un elenco basato sulla sua esperienza: “Disturbi d’ansia, profondi disturbi del sonno (anche se dormo con piacere), disturbi della defecazione, disturbi alimentari, malattie della pelle, emicranie, problemi di pigmentazione, perdita dei denti, perdita della vista, perdita dell’equilibrio. Ora devo fare attenzione, se vado di traverso potrei finire sul pavimento”.

Uno dei momenti peggiori della prigionia è avvenuto durante la notte, quando il suo ex compagno d’armi, il Comandante Uno, il generale in pensione Hugo Torres, ebbe una ricaduta nella sua cella, la numero sei, all’estremità opposta del corridoio. “Ho sentito il rumore e ho sbirciato attraverso le sbarre; ho visto un movimento degli agenti”, ricorda la donna. “Qualcuno stava correndo. Hanno aperto la cella e ne è uscito un giovane ufficiale piuttosto grosso con in braccio Hugo. Mi resi conto che non si trattava di uno svenimento, ma di qualcos’altro: il suo braccio sinistro era senza vita…”, racconta Téllez. Dopo un po’, Torres è stato riportato in cella. In seguito, a El Chipote non ha ricevuto le cure mediche necessarie e ha avuto una nuova ricaduta. È stato trasferito in ospedale, dove è morto. Questo, dice Tellez, è stato un colpo tremendo.

Quando mercoledì le è stato detto di sbrigarsi a togliersi l’uniforme blu da carcerata, all’inizio ha pensato che forse la stavano preparando per un colloquio. Poi, con il passare delle ore, si è insospettita: “Ci hanno portato fuori all’1.30 del mattino, e a quel punto ho escluso le altre ragioni: ci stavano cacciando dal paese. Non sapevo se verso il Messico, la Colombia o negli Stati Uniti”.

A Washington si è finalmente riunita al suo compagno, che ha scontato anch’egli una pena. “Il giorno dell’arresto, ho riso un po’ quando li ho visti entrare [la polizia inviata per arrestarli]. Sono entrati con AK [fucili d’assalto AK-47], giubbotti antiproiettile, buttando giù le porte, in posizione di combattimento. Eravamo lì in silenzio, ad aspettarli, con i nostri cagnolini. Era tutta una fantasia: la fantasia di chi ha paura. Un agente mi ha spinto, ma non hanno usato altra violenza”.

Una volta arrivata negli Stati Uniti, dice di voler continuare la lotta da questa parte del mondo. “Ortega pensava di spezzarci, ma non una sola persona in prigione ha chiesto perdono. Tutti abbiamo resistito. È tempo di riorganizzarsi e continuare a lottare. Tornerò in Nicaragua, non so quando, ma lo farò, e recupererò tutte le mie libertà. Nessuno può togliermi la nazionalità, che ho per diritto di nascita, per un crimine che non ho commesso”, afferma.

Per il momento, si accontenta di tornare a leggere. Sapiens, un saggio di Yuval Noah Hariri, che era in attesa di essere pubblicato al momento della sua incarcerazione, la attende. Ha anche un libro in attesa di pubblicazione su “100 anni di diversità sessuale da parte di uno storico nicaraguense e di uno scienziato sociale americano”, oltre a ritornare sulla Storia del XX secolo di Eric Hobsbawn, lo storico marxista britannico. La letteratura la aiuta anche a rispondere alla domanda su cosa, secondo lei, abbia fatto cambiare Ortega negli anni trascorsi dal suo incontro. “È un’analisi che mi viene sempre chiesta e che sono riluttante a fare; mi sembra che non sia nemmeno rilevante. Ortega andrebbe annoverato con una di quelle biografie profondamente psicologiche di Stefan Zweig: una biografia come Fouché. Sono molto simili. Fouché non era né di destra né di sinistra, tutt’altro. Un uomo di potere, essenzialmente senza scrupoli. Ecco cos’è Ortega: un animale di potere senza scrupoli”.

Un altro compito urgente per Téllez, ora che ha riacquistato la libertà, è “recuperare le albe”, di cui è stata privata per un anno e otto mesi. Ha iniziato proprio questo venerdì. Si è svegliata temendo che “fosse stato solo un sogno”, per poi meravigliarsi dalla sua stanza d’albergo in esilio mentre guardava il sole sorgere in una splendida alba della Virginia. Uno di quelle albe in cui “il cielo è completamente arancione”.