di Léon Crémieux, da A l’encontre
Gli ultimi otto giorni hanno visto una svolta nel movimento degli scioperi e delle mobilitazioni.
Giovedì 13 aprile c’è stata la dodicesima giornata di mobilitazione nazionale indetta dall’Intersindacale nazionale, poi il 14 aprile la convalida del Consiglio costituzionale, il 17 un discorso televisivo “solenne” di Macron e il 20 aprile una serie di manifestazioni e scioperi di un giorno in diversi settori.
Lo sciopero del 13 aprile
L’espressione del rifiuto della riforma continua ad assumere la forma di numerose manifestazioni, blocchi e scioperi. Né Macron né i suoi ministri possono fare un viaggio senza trovarsi di fronte a manifestazioni popolari di ostilità. Allo stesso modo, tutti i sondaggi di opinione indicano che il tasso di impopolarità di Macron, pari al 75%, è stato affiancato da un crescente isolamento negli ultimi giorni.
Il 13 aprile, 1,5 milioni di persone si sono riunite nelle manifestazioni (380.000 secondo la polizia), circa un terzo in meno rispetto al 6 aprile, continuando la discesa della mobilitazione, ma comunque una cifra molto alta, equivalente a molte delle più grandi giornate di sciopero degli ultimi anni. Il calo è dovuto essenzialmente: alla fine degli scioperi ad oltranza, che erano un potente motore di mobilitazione – anche se il 13 aprile, su richiesta della CGT, il settore della nettezza urbana è tornato a scioperare in maniera prolungata -, alle vacanze pasquali in un terzo dei dipartimenti, e ovviamente soprattutto a una situazione di attesa. Poiché l’equilibrio dei poteri non ha costretto Macron a fare marcia indietro, gli occhi dei cittadini, anche quelli dell’Intersindacale, erano puntati sulla scadenza del 14 aprile con le decisioni del Consiglio costituzionale.
Durante le centinaia di iniziative locali del 13 aprile, i picchetti, i blocchi stradali e le occupazioni delle rotonde, la repressione della polizia è stata la regola, con numerosissimi fermi alla fine. L’isolamento politico di Macron è accompagnato da un aumento degli interventi e delle violenze della polizia. Il difensore dei diritti (un’autorità amministrativa indipendente che può essere adita direttamente in difesa dei diritti e delle libertà, in particolare nei confronti delle amministrazioni statali), Claire Hédon, ha elencato più di 120 segnalazioni ai suoi servizi per violenze da parte della polizia dal gennaio 2023, la maggior parte delle quali sono state fatte dalla metà di marzo, data dell’utilizzazione del comma 49.3 della Costituzione. Le violenze poliziesche si moltiplicano, gli interventi della polizia, i rastrellamenti nelle manifestazioni, le bastonate a chi è a terra, le detenzioni arbitrarie della polizia.
La scontata convalida della legge
All’indomani del 13 aprile, il Consiglio costituzionale ha emesso due pareri: uno sulla costituzionalità della legge sulle pensioni e sulla procedura seguita, l’altro sulla richiesta del NUPES di organizzare un “referendum di iniziativa condivisa” (RIP) su una legge che stabilisce che “l’età legale di pensionamento non può essere fissata oltre i 62 anni”. Molti speravano che ciò che non si poteva ottenere con la mozione di censura, gli scioperi e le manifestazioni si potesse ottenere con la decisione del Consiglio costituzionale, che avrebbe dichiarato la legge non conforme e costretto il governo a tornare in parlamento. Molti speravano anche che si potesse almeno organizzare una campagna di raccolta firme per il referendum: circa 4,8 milioni in 9 mesi, il 10% degli elettori registrati. In una scena degna di una dittatura, il 13 aprile il palazzo del Consiglio nel cuore di Parigi è stato circondato da più di cento CRS e gendarmi mobili per impedire qualsiasi manifestazione.
Anche se ci fossero stati motivi legali molto solidi per non approvare la legge, farlo sarebbe stata ovviamente una scelta politica paradossale da parte di un organo composto da nove notabili legati a Macron e alle sue politiche, da vicino o da lontano. Era fuori discussione che questo Consiglio aprisse la crisi politica in modo più ampio. Allo stesso modo, è stata molto politica la scelta di rifiutare il referendum, che sarebbe potuto diventare una spina nel fianco di Macron, azzoppandolo con il suo governo per almeno nove mesi.
La rabbia del 14 aprile e la protervia di Macron
La sera del 14 aprile, le strade di Parigi e di decine di città hanno risuonato della rabbia di migliaia di persone, che hanno manifestato ancora una volta il loro rifiuto della riforma. Non appena è stata annunciata la convalida della legge, l’Intersindacale ha chiesto a Macron di rinviare la promulgazione della legge e di riceverli. Quest’ultimo, al contrario, mentre aveva quindici giorni di tempo per farlo, si è affrettato a promulgare la legge, poche ore dopo l’annuncio della convalida. Questi pareri del Consiglio, ultime speranze di bloccare legalmente la legge, questa promulgazione esplicita, sono stati visti come un nuovo diktat volto a mettere a tacere la rabbia popolare.
Il lunedì successivo (17 aprile), Macron ha tentato una prima “uscita dalla crisi” alla televisione con un discorso alle 20:00. Ha ammesso l’ovvio: “Questa riforma è accettata? Ovviamente no”, ma questo non gli ha impedito di ripetere le sue argomentazioni per giustificare la sua riforma. Macron ha fatto furiosamente pensare ad un amministratore delegato di una grande azienda, pronto a giustificare ancora una volta le sue decisioni durante un consiglio di amministrazione, di fronte ai sindacati in sciopero contro un piano di ristrutturazione.
Dato che l’amministratore delegato non ha alcun obbligo di ascoltare i sindacati e i dipendenti, l’ex banchiere d’investimento ritiene ovviamente che il suo unico obbligo sia quello di soddisfare gli obiettivi finanziari del capitalismo liberale e gli imperativi comunitari (UE). Le istituzioni politiche sono per lui solo un accessorio ingombrante; la voce popolare e maggioritaria degli scioperi e della strada, una battuta d’arresto imbarazzante, ma senza conseguenze, finché i suoi mandanti continueranno a fidarsi di lui. Quindi l’unica prova che ha voluto dare in questo discorso è stata quella di essere ancora al timone. Sa che il suo potere reale e quotidiano deriva dai grandi investitori, dalle aziende e dalle istituzioni.
Il suo discorso è servito a darsi 100 giorni di tempo per ottenere un “appeasement”, chiudendo l’ “episodio pensioni” e parlando di sanità, disoccupazione, immigrazione e sicurezza, come se tutte queste questioni potessero permettergli di voltare pagina e non fossero ambiti in cui si esercitano le stesse politiche di classe, disuguaglianza e discriminazione. L’associazione ATTAC aveva lanciato l’idea di grandi raduni di “casseruole” al momento del suo discorso. L’idea è stata ampiamente seguita, con migliaia di persone in più di 300 raduni.
Il movimento delle “casseruole” e le minacce
Questi raduni di pentole e padelle si sono ripetuti da allora, a ogni tentativo di Macron, di Elisabeth Borne o dei suoi ministri di muoversi. Tanto che mercoledì 19 aprile, mentre Macron visitava una cittadina del sud-ovest, Ganges, il prefetto del dipartimento ha emesso un decreto per “stabilire un perimetro di protezione”, invocando la minaccia di attentati e le leggi antiterrorismo che, ancora una volta, vengono utilizzate de facto per vietare la libertà di manifestare. Peggio ancora, le forze di polizia, basandosi sul decreto, hanno sistematicamente confiscato le pentole e le lattine di cui si erano dotati i manifestanti, decisi a farsi ascoltare da Macron. Ancora una volta, la protesta sociale è stata equiparata a una “azione terroristica”.
I segnali degli eccessi del governo si moltiplicano, al di là dell’episodio del Gange. Alle minacce del ministro degli Interni Gérald Darmanin contro la Lega dei diritti dell’uomo (LDH) sono seguite quelle di Elisabeth Borne. Il COR-Conseil d’orientation des retraites (l’organismo di vigilanza sul sistema previdenziale francese, ndt), il cui rapporto del 2023 non confermava la favola di Macron sulla catastrofe annunciata, ha subito pressioni affinché il suo rapporto del 2024 fosse conforme alla versione ufficiale del governo.
Su richiesta di Macron, e per rassicurare le agenzie di rating sulla “qualità della gestione” del governo, Bruno Le Maire, ministro dell’Economia e delle Finanze e della Sovranità industriale e digitale, ha appena rilasciato la sua nuova “tabella di marcia per le finanze pubbliche”. Mentre la BCE continua ad alzare i tassi di interesse, egli vuole accelerare l’applicazione dei criteri di convergenza con l’obiettivo di ridurre il deficit di bilancio al 2,7% del PIL e il debito al 108,3% del PIL entro il 2027. L’anno scorso, Bruno Le Maire aveva previsto solo il 2,9% e il 112,5%. Quest’anno il deficit di bilancio dovrebbe essere del 4,9%. Di conseguenza, tutti i ministeri hanno appena ricevuto lettere di intenti per realizzare risparmi del 5% al fine di avvicinarsi all’obiettivo fissato da Le Maire. La drastica riduzione della spesa pubblica aggraverà ulteriormente la carenza di servizi pubblici.
Le prospettive
In questo contesto, il movimento di mobilitazione, nonostante la rabbia sociale, sta segnando il passo. La posta in gioco è se Macron sarà in grado o meno di imporre un rollback sui 64 anni, nonostante la promulgazione della legge. È ovvio che ciò dipenderebbe ancora dalla capacità di allargare la crisi politica e paralizzare il governo. La paralisi parlamentare rimarrà, poiché è ormai chiaro che i Repubblicani (LR) non formeranno un’alleanza parlamentare per ottenere la maggioranza. Ma Borne e Macron sperano di superare nuove mozioni di censura e di continuare a governare aggirando e procedendo il più possibile con decreti che non comportino un voto in parlamento. Solo la mobilitazione popolare può davvero mettere in ginocchio il governo.
L’obiettivo annunciato dall’Intersindacale è quello di fare del Primo Maggio il prossimo evento con massicce manifestazioni unitarie in tutte le città. Si tratterà certamente di un’a prima’inedito storico, dal momento che dal 1945 il movimento sindacale in Francia non si è mai presentato unito in un’unica manifestazione per il Primo Maggio. È un segno positivo dei rapporti di forza costruito nel movimento.
Ma qual è l’obiettivo? Farne un punto di partenza per un secondo momento, un nuovo slancio per affrontare Macron? Questo sarebbe ovviamente decisivo per imporre una sconfitta a Macron, ma evidenzia i limiti dell’Intersindacale. L’unità si mantiene sul rifiuto dei 64 anni e sul rifiuto di dialogare con Macron senza che quest’ultimo faccia marcia indietro sulla sua riforma e questo è un fattore di dinamizzazione delle mobilitazioni che sono ancora numerose in tutto il paese. Ma quale sarà l’obiettivo dopo il 1° maggio?
Mettere in campo nuove leve di mobilitazione, contro i 64 anni, allargandosi alle questioni sociali più urgenti, a partire dai salari e dal costo della vita, mantenendo la dinamica unitaria ma passando a un nuovo confronto per far cedere Macron, sarà la posta in gioco dei prossimi giorni.