Venerdì 2 settembre, il comizio della presidente di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni a Cagliari è stato contestato da un gruppo di manifestanti indipendentisti e antifascisti.

La protesta si è svolta in maniera del tutto pacifica ed è consistita in un breve intervento dal palco, prima che il comizio iniziasse, di un giovane che esponendo la bandiera arcobaleno ha chiesto il riconoscimento e il rispetto dei diritti delle/degli LGBTQ+ e, poi, durante il comizio, il lancio da una postazione molto lontana dal palco di slogan come “Via l’Italia dalla Sardegna” e “Siamo tutti antifascisti”, mentre venivano sventolate bandiere indipendentiste.
La polizia, dal suo canto, è invece intervenuta in maniera tutt’altro che pacifica, con manganellate e calci, identificando una trentina di manifestanti e denunciandone quattro per resistenza a pubblico ufficiale e turbativa di comizio.
Pubblichiamo qua sotto il comunicato sui fatti di Cagliari diffuso da Caminera Noa, organizzazione sarda indipendentista, ecologista, femminista, socialista e pacifista.
Caminera Noa esprime piena solidarietà ai compagni e alle compagne che venerdì 2 settembre hanno contestato pacificamente, con cori e slogan indipendentisti e antifascisti, la leader di Fratelli d’Italia Georgia Meloni che dal palco non ha perso occasione per rispolverare tutta la retorica di destra contro migrati e persone omosessuali condita da un immancabile e becero patriottismo.
Durante la protesta, come si evince dai vari filmati diffusi in rete, i manifestanti che si trovavano in un lato distante dal palco del comizio, sono stati aggrediti, manganellati e persino presi a calci dalle forze di polizia. Una trentina infine le persone identificate e 4 i fermati e denunciati con l’accusa di turbativa di comizio e resistenza a pubblico ufficiale.
Caminera noa esprime forte preoccupazione e stigmatizza l’atteggiamento repressivo delle forze di polizia, in un contesto in cui i manifestanti non facevano che esercitare il diritto a manifestare il loro dissenso. Un diritto che non può essere in nessun modo condizionato alla passerella dei partiti coloniali nell’Isola.
Coordinamento Natzionale di Camienra Noa
03 cabudanni de su 2022
Ti può interessare anche
-
La strage di Brescia 49 anni fa
-
1943-2023 La resistenza delle donne del ghetto di Varsavia, dimenticata dalla storia
-
Brasile, bolsonaristi di nuovo all’attacco
-
Enzo Traverso: «Il ministro Valditara, l’anticomunismo come ideologia di Stato»
-
Brasile, blocchi stradali e manifestazioni golpiste davanti alle caserme